Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 19:09 - 30/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Per un povero Cristo che volesse capire realmente quel che sta succedendo , sarebbe da perdere il sonno .
Cifre e ancora cifre . Ma il saldo vero fra arrivi ed espatrio di chi arriva in Italia dove .....
BASKET

Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.

SCHERMA

La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.

BASKET

Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.

BASKET

Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.

RALLY

Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.

RALLY

Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.

PODISMO

Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.

none_o

Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.

none_o

Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
MONTECATINI
Cibo e letteratura: incontro con la scrittrice Silvia Scarpinelli all'istituto alberghiero

20/1/2020 - 23:00

Era stato lo chef  Gennaro Esposito, ospite all'ultima edizione di Food&Book a segnalare l'importanza dei romanzi per ricevere anche ispirazioni per il suo lavoro. Ed ecco che l'indicazione è stata seguita dall''istituto alberghiero di Montecatini.

Cibo e letteratura, un binomio caro alla città termale e all'istituto alberghiero Martini. In una sorta di appendice della rassegna  Food&Book, mercoledì 22 gennaio dalle 15 alle 17 la scrittrice Silvia Scapinelli incontrerà gli studenti di tre classi seconde (D, I, N) insieme alle docenti di lettere Letizia Venturini, Paola Brandi e Renata Bonelli che hanno svolto un articolato lavoro didattico sul volume "La grammatica dei sentimenti" edito da Agra. La stessa casa editrice della rivista Leggere:tutti, ormai conosciuta sul nostro territorio proprio come anima e cuore pulsante dell'evento Food&Book. Entusiasta l'editore Sergio Auricchio. Con l'incontro di martedì, ancora una volta, si consolida il rapporto tra la sua casa editrice e l'istituto diretto da Riccardo Monti. Ancora una volta, l'alberghiero Martini si apre alla città e al territorio con una iniziativa di carattere culturale che coniuga le competenze professionali con l'interesse per le buone pratiche.

"Ho conosciuto il libro “La grammatica dei sentimenti”  - racconta la docente Letizia Venturini - a una presentazione della scrittrice Silvia Scapinelli  in un’azienda agricola di Pistoia, con degustazione di vini e formaggi locali. La particolarità del luogo scelto mi aveva incuriosito molto e solo dopo aver ascoltato la presentazione del testo ho compreso il collegamento esistente tra scrittura e cibo: la storia narrata si intreccia con gli alimenti attraverso trascrizioni di vere e proprie ricette, descrizioni realistiche di profumi, sapori, forme di prodotti alimentari  tipici di alcune zone.

Anche io, come molti miei colleghi docenti alle scuole superiori, combatto ogni giorno con la fatica di avvicinare gli alunni alla lettura: non potevo farmi sfuggire quell’occasione. Rientrata a scuola ho raccontato di questo libro dove il legame del cibo con la vita accompagna tutta la trama delle avventure della giovane protagonista. Ho letto in classe qualche pagina come “assaggio” e insieme abbiamo pensato di affrontare una lettura integrale. Tra gli alunni ce ne sono alcuni che, per disturbi specifici di apprendimento, trovano un po’ complicato leggere in totale autonomia un intero libro. Perciò ho chiesto ad un’amica, che ho in comune con la scrittrice, di “prestarci la sua voce”  creando un audiolibro artigianale visto che attualmente non esiste. Angela Capecchi ha letto e registrato per noi l’intero testo.

Alcune mattine mi è capitato di vedere dei ragazzi in classe durante le lezioni, nei tempi cosiddetti vuoti, prendere spontaneamente il libro per leggerlo e immergersi nel racconto fino a estraniarsi dalla realtà circostante: quel gesto ha avuto per me molto più valore di tante schede di valutazione o di grandi questionari di soddisfazione".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: