Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Il Pd provinciale interviene sulle politiche culturali del territorio.
"È davvero forte la preoccupazione per lo stato delle politiche culturali sul territorio pistoiese da quando il suo capoluogo, Pistoia, ha sostanzialmente abdicato al suo ruolo di guida e coordinamento. L’amministrazione Tomasi, che pure ha raccolto a metà l’importante eredità di Pistoia capitale della cultura 2017, sta lentamente disperdendo quel patrimonio per assenza di visione e, forse per meri motivi politici, nessuna volontà di ascolto verso il resto del territorio.
Il Piano strategico della cultura potrebbe essere uno strumento di fondamentale importanza per condividere con uno sguardo contemporaneo tutte le azioni da mettere in campo perché le bellezze della provincia di Pistoia, a partire proprio da quelle del capoluogo, possano essere valorizzate: con esse, le iniziative, le tradizioni, le realtà e associazioni locali, i teatri, gli eventi, le idee che vengono dal basso.
La scelta di Tomasi di abdicare a questo ruolo, affidando i progetti all’Atp senza un minimo di direzione politica e di consultazione con il resto del territorio, rischia di rendere questo strumento l’ennesimo compitino svolto ma senza alcuna possibilità di concretizzazione e condivisione. Tra l'altro, esiste un Piano provinciale di cui in sostanza Pistoia sembra disinteressarsi.
Tutto questo si aggiunge alle pesanti responsabilità sulla vicenda del Museo Marino Marini, che Tomasi ha evitato di gestire per mesi, muovendosi quando era ormai molto tardi e il rischio è già altissimo.
Il Partito democratico di Pistoia e provinciale sostengono la battaglia del capogruppo Walter Tripi e dei consiglieri comunali Pd per arrivare a fare chiarezza sulle posizioni dell’amministrazione di Pistoia e, soprattutto, per fare in modo che le politiche culturali non siano terreno di inedia o velleità politiche, piuttosto un vero volano di sviluppo e vitalizzazione del territorio.
Per questo, faremo la nostra parte con ogni iniziativa utile, coinvolgendo al massimo le tante vivissime attività locali che fin qui sono state del tutto ignorate".