Diversi atleti delle società della Valdinievole hanno preso parte alla edizione 2022 della Pistoia - Abetone con traguardo intermedio a San Marcello Pistoiese.
Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
La mostra di grafica si inaugura venerdì primo luglio, alle 17, negli spazi dell’Art Corner.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Legambiente scrive al sindaco sul Piano operativo.
"Prossimamente il consiglio comunale prenderà in esame le osservazioni presentate sul Piano operativo, strumento urbanistico che ha destato molte preoccupazioni per previsioni ritenute problematiche e per un consumo di suolo valutato irragionevole per un territorio che non ha trend di crescita demografica e che possiede ingenti volumetrie decadute e abbandonate e, quindi, disponibili per il recupero, anche a fini residenziali.
Molti sono stati anche gli interventi critici da parte di organizzazioni che si occupano di urbanistica e di salvaguardia ambientale e paesaggistica, sia a livello locale, che regionale e nazionale, per chiedere una revisione del Piano. La stessa Regione Toscana ha presentato al Comune un’osservazione che contesta gran parte delle scelte e suggerisce di abbattere sensibilmente il consumo di suolo. Gruppi di cittadini hanno raccolto firme e hanno richiesto un riorientamento di questo strumento urbanistico in riferimento a scelte riguardanti porzioni del territorio (via della Torre, Colleviti, Collodi, via XXVII Aprile, Veneri, area ex Business Park, ...).
Anche Legambiente Valdinievole, come altri sodalizi ambientalisti, ha assunto una posizione critica sul Piano operativo, richiamando la necessità che il Comune valuti con più attenzione le osservazioni e le critiche presentate.
Ci permettiamo, quindi, di chiedere che, dalla discussione in sede consiliare prevista fra poco, emerga un orientamento che conduca a una diversa formulazione del Piano, come già indicato dalla Regione Toscana e come richiesto dai cittadini stessi, rendendo altresì minimale il consumo di nuovo suolo e puntando invece sul recupero di volumetrie degradate e sulla rigenerazione urbana".