Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Domenica 15 dicembre il secondo appuntamento con l'open day all’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia: torna “Natale tra i banchi” e si svolgerà secondo modalità ormai collaudate: un pomeriggio da passare a scuola per conoscere l’offerta formativa sia dei tre indirizzi di "Agraria" che delle "Biotecnologie sanitarie", parlando con i docenti e gli studenti già iscritti, nel ruolo di ciceroni.
Dalle 15 alle 18 sarà possibile visitare la scuola, porre domande e soprattutto passare un po' di tempo nei laboratori: i ragazzi interessati a una eventuale iscrizione potranno fare piccole esperienze pratiche di chimica, microbiologia, scienze, potranno vedere come si usa un microscopio o cosa succede quando si mescolano le sostanze chimiche, insomma, potranno valutare se la scuola fa al caso loro dal momento che alcune materie che vi vengono insegnate, come appunto la chimica, sono per molti assolutamente nuove.
I ragazzi e i docenti dell'agrario presenteranno inoltre i loro progetti, tra cui quello, recente, relativo alla filiera del castagno, e sarà possibile presentare un campione di vino per avere un'analisi laboratoriale delle sue proprietà. Altra novità che sarà possibile vedere in azienda è la lombricoltura relativa al "Progetto ambiente".
Inoltre ci sarà l'esibizione della Banda Agraria, una band composta da studenti e docenti che da anni suonano insieme, e la cucina del Convitto offrirà un piccolo buffet con bevande calde e dolci. Insomma, un pomeriggio diverso e utile per tutti quei ragazzi della secondaria di primo grado che sono ancora indecisi sul loro futuro.
di Stefania Berti