Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Questa mattina il consiglio comunale ha approvato all’unanimità dei gruppi consiliari presenti la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre.
L’atto proposto dall’amministrazionecomunale ha avuto parole di apprezzamento da parte di tutti i gruppi consiliari, per l’impegno con cui la Senatrice ancora oggi racconta il proprio vissuto personale.
Bisogna ricordarsi che Liliana Segre rimase vittima delle leggi razziali fin da giovanissima quando nel settembre del 1938 fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Il 30 gennaio 1944 insieme al padre venne deportata nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz, dove fu internata nella sezione femminile. Il padre morirà ad Auschwitz il 27 aprile 1944.
Il 27 gennaio 1945, sgomberato il campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz, le truppe naziste trasferirono 56.000 prigionieri, tra cui anche Liliana Segre, a piedi, attraverso la Polonia, verso nord.
Segre, non ancora 15enne, fu condotta nel campo femminile di Ravensbruck e in seguito Malchow, nel nord della Germania. Fu liberata il 1° maggio 1945 e tornò a Milano nell’agosto dello stesso anno.
Sin dagli anni 90 Liliana Segre ha iniziato la sua attività di divulgazione dell’esperienza di sopravvissuta partecipando a numerosi incontri e convegni pubblici in particolare con gli studenti.
Nella delibera di conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre il consiglio comunale ha ricordato come anche il territorio comunale di Ponte Buggianese abbia conosciuto la brutalità e le ferocie naziste, di cui ancora oggi, ogni anno si ricordano le vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944.