Luca Marianantoni vive a Larciano e scrive da ventitrè anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche.
Sabato inizia il girone di ritorno del campionato di serie A2. Molto eloquente il verdetto del girone di andata con 4 formazioni nei piani alti della classifica, una a metà e le altre 3 nelle parti basse.
C’è il pubblico delle grandi occasioni al PalaCardelli per la partita che potrebbe essere lo spartiacque di questa stagione per i ciabattini. Al cospetto di coach Matteoni arriva la terza forza del campionato, il Basket Calcinaia di coach Gianluca Giuntoli.
C'è una sola squadra in testa al campionato di A1 Uisp Pistoia-Prato. È il Racing Montecatini, che ha vinto venerdì sera a Pieve A Nievole per 50-60, dopo aver accumulato anche 20 punti di vantaggio.
In un settimo turno del campionato nazionale di A/2 che non ha mancato di riservare sorprese, la Montecatini Avis va ko nello scontro diretto per la salvezza in casa dell’Orbetello.
Anche se Giacomo Lorenzini è un tesserato veneto ciò non vuol dire che sia fuori luogo citare i suoi successi specie in regioni dove le bocce agonistiche ci sono società che vanno per la maggiore in ambito nazionale.
Sei sono in totale nella categoria degli youth 81kg. Il sorteggio vede Bachi affrontare il pugile campano della Napoli boxe Vincenzo Terlizzi con 32 incontri e solo 5 sconfitte. Mentre Bachi ha 9 incontri e solo 1 sconfitta.
È ancora tempo di derby per i ciabattini che affrontano un rinvigorito Bottegone Basket al PalaKing.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Vittorio Sgarbi.
Inaugurazione della mostra di dipinti del pittore Alessio Menicocci dal titolo "Espressioni di quiete".
Primo appuntamento con gli open day per l'orientamento in entrata all'Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia: domenica 1 dicembre, dalle 15 alle 18, porte aperte per "Profumi di Natale", per i ragazzi che stanno per scegliere che scuola superiore da frequentare il prossimo anno.
Perché "Profumi di Natale"? Gli studenti dell'indirizzo biotecnologie sanitarie presenteranno il sapone che hanno realizzato con i docenti di Chimica, mentre gli studenti dei tre indirizzi di Agraria presenteranno la filiera dell'olivo e le attività a cui hanno preso parte in merito a Olea, il convegno recentemente tenutosi all'Anzilotti. Ci sarà anche un assaggio dell'olio di produzione della scuola.
Le famiglie potranno visitare la scuola e i ragazzi potranno svolgere piccole esperienze pratiche nei laboratori aperti di Microbiologia, Chimica, Informatica, Micropropagazione e Scienze, ponendo domande ai docenti e agli studenti che faranno loro da tutor durante il pomeriggio.
Sarà possibile anche acquistare presso la cantina e la serra i prodotti dell'azienda agraria: le stelle di Natale coltivate dai ragazzi, il vino, il passito e l'olio.
di Stefania Berti