Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
La Società della Salute pistoiese ha dato mandato di rinnovare il contributo per le famiglie con figli di età minore di 3 anni, residenti nei comuni montani del territorio di competenza.
La notizia è stata comunicata nel consiglio comunale dello scorso 13 novembre, che si è svolto a San Marcello. Tra le novità la modifica dei criteri applicati sperimentalmente lo scorso anno, con l’intenzione di mantenere una progressione inversamente proporzionale al reddito familiare sull’entità del contributo, includendo però anche fasce di reddito più alte (fino a 50.000 euro Isee). Oltre a questo l'intenzione è quella di allargare la platea di coloro che, con redditi più bassi, hanno diritto al contributo massimo.
A breve la Società della Salute pubblicherà il bando con tutti particolari.
"Siamo particolarmente lieti del fatto che questa misura di aiuto alle famiglie con bambini piccoli che abitano nelle zone montane sia stata confermata all'unanimità dai componenti dell'assemblea della Sds - dichiara l'assessore alle politiche socio-sanitarie Roberto Rimediotti -. Lo riteniamo un segnale importante di attenzione alle difficoltà dei cittadini che vivono in montagna dato da tutti i Comuni consorziati in quell'organismo che significativamente si è riunito per l'occasione presso il municipio di San Marcello. Si tratta sicuramente di un aiuto significativo per le famiglie, siamo coscienti che questo, da solo, non sarà sufficiente a influenzare in maniera significativa la bassa natalità che ormai da anni affligge le nostre zone, è però un importante segnale di incoraggiamento e di speranza per il futuro".