All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Questa mattina alle ore 10.30, presso la chiesa di San Bartolomeo, si è celebrata, officina da Fausto Tardelli – vescovo di Pistoia – la santa messa in onore della “Virgo Fidelis” patrona dell’Arma dei carabinieri.
Alla cerimonia erano presenti il comandante provinciale dei carabinieri Col. Gianni Fedeli, il prefetto Emilia Zarrilli e tutti i massimi vertici delle istituzioni militari e civili della provincia.
Sotto il nome di “Virgo Fidelis”, la Vergine Maria è divenuta patrona dell'Arma dei carabinieri dall'11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve Apostolico da parte di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell'Arma e dell'Ordinario militare per l'Italia.
Si decise di attribuire la denominazione di "Virgo Fidelis" in relazione al motto araldico dell'Arma "Fedele nei secoli".
La ricorrenza della patrona è stata fissata dallo stesso pontefice il 21 del mese di novembre, giorno in cui cade la presentazione di Maria Vergine al tempio.
In questa data, celebrando la patrona dell’Arma, si ricorda anche il 78° anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualberda parte del I battaglione carabinieri e Zaptiè, dove il 21 novembre 1941 valorosamente si sacrificarono in una delle più cruenti battaglie in terra d’Africa.
Per il valore dimostrato in quell’occasione, la bandiera dell’Arma venne insignita della seconda medaglia d’oro al valor militare, con la seguente motivazione: “Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare un caposaldo di vitale importanza, vi diventava artefice di epica resistenza. Posto saldamente a difesa dell’impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore preponderanti forze nemiche contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell’intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, la vittoria delle nostre armi. Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, comandante e carabinieri, fusi in un sol eroico blocco, immolavano la via perpetuando la gloriose tradizioni dell’Arma. Culqualber - Africa Orientale, agosto - novembre 1941”.
Oggi si celebra anche la “Giornata dell’orfano” ed è proprio a loro, primi destinatari del dolore per le gravi perdite di affetto, che il comandante provinciale ha voluto rivolgere il più sentito pensiero.