Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Sabato 23 novembre, presso la sala conferenze dell’Istituto agrario di Pescia, si terrà Olea, il convegno sull’olio che da molti anni raduna all’Anzilotti esperti, imprenditori e appassionati del settore.
I lavori inizieranno alle 9 con i saluti del dirigente scolastico Francesco Panico e del moderatore Mauro Centritto, direttore dell’Ipsp (Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr).
Inizierà la serie di interventi Pier Federico La Notte, del Cnr, trattando di Xylella fastidiosa e dei metodi attuali di contenimento, prevenzione e ricerca; a seguire Claudio Cantini dell’Ibe (Istituto di bio economia) del Cnr parlerà di resilienza e interventi per il contenimento della Xylella. Il break sarà a cura degli studenti della scuola, che, coordinati dall’esperta di oli Daniela Vannelli (che ha anche curato il loro corso di formazione), offriranno una degustazione ai partecipanti. A seguire Susanna Bartolini, ricercatrice presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, illustrerà le caratteristiche delle due nuove varietà di olivo “Millennio”, il Leccino e il Frantoio, e a conclusione della mattinata Tommaso Ganino e Andrea Fabbri dell’Università degli studi di Parma parleranno dell’Emilia e della selezione e adattamento dell’olivo al Nord. Un seminario interessante, dunque, che avvicinerà a tematiche di stretta attualità quanti parteciperanno, con ingresso libero e gratuito.
Olea fa parte di un progetto che ormai da alcuni anni coinvolge numerosi partner e rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’offerta formativa dell’Istituto agrario: in questi giorni gli studenti, coordinati dai docenti Matteo Gentili e Sara Michelotti, e preparati da Daniela Vannelli, sono stati presso la galleria commerciale della Coop di via Biscolla a Montecatini per far conoscere ai visitatori l'olio Evo della scuola e gli oli in vendita nel supermercato; e molte associazioni di categoria, dal Co.ri.Pro agli ex allievi, forniscono ogni anno il loro prezioso supporto a queste iniziative, che tessono una trama di relazioni importanti tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
di Stefania Berti