Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Nuova partita di cartello per la Gioielleria Mancini che affronta la quarta forza del campionato, il Brusa Livorno imbattuto da tre giornate. Ciabattini che devono fare a meno di Calderaro, uscito malconcio dalla sfida di Montevarchi.
Luca Angella: «Troviamo una squadra in piena corsa per le prime sei posizioni, che arriverà molto motivata e spinta come sempre da una grande cornice di pubblico».
Si è svolta al poligono di Pescia nei due primi week end del mese di marzo, la seconda gara regionale, valevole per i campionati Italiani Individuali e a squadre.
Inaugurazione domenica 19 marzo alle ore 17
L'iniziativa promossa dalla Gipsoteca Andreotti "Il volto rinnovato" è in programma sabato 18 marzo.
L’Istituto Sismondi-Pacinotti è stato invitato a relazionare sul proprio protocollo anti-bullismo alla conferenza Europea “Competences in action. Reference Framework of Competences for Democratic Culture: moving towards a competence-based approach to teaching and learning” che si è svolta a Firenze nei giorni 14 e 15 novembre 2019.
Le docenti Eva Giuliani e Cristina Brancoli sono state incaricate dal Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Nincheri di farsi portavoce del Sismondi-Pacinotti nel seminario “The Reference Framework of Competences for Democratic Culture in schools: Connecting - sharing experiences - discussing practices”, alla presenza dei docenti e degli esperti degli Istituti europei. Hanno partecipato alla conferenza europea, infatti, scuole provenienti dalla Norvegia, dalla Germania, da Malta, dal Montenegro, dall’Ungheria, dal Portogallo, dalla Romania, dal Regno Unito, dalla Grecia, dalla Lituania, dalla Finlandia… per presentare e condividere le buone prassi adottate nelle aule, al fine di passare a un approccio di insegnamento e apprendimento basato sulle competenze, nel quadro del progetto educativo "Free to Speak, Safe to Learn - Democratic Schools for All".
La Council of Europe Working Conference “Competences in action” è una conferenza organizzata in collaborazione tra il Consiglio d'Europa - mediante il suo Dipartimento Istruzione / Divisione Politica dell'istruzione - e l'Università di Firenze, attraverso il Dipartimento di Istruzione, Lingue, Interculture, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), che ha ospitato l’evento.
La Council of Europe Working Conference “Competences in action” ha invitato il Sismondi-Pacinotti a parlare del proprio protocollo anti-bullismo elaborato in questi ultimi anni, grazie soprattutto alla determinazione e alla competenza della Referente per il contrasto al bullismo e cyberbullismo dell’Istituto, la prof.ssa Giuliani – determinazione e competenza che hanno reso l’Istituto Sismondi-Pacinotti una scuola riconosciuta all’avanguardia per le pratiche messe in atto contro la piaga del bullismo e del cyberbullismo.
Non è la prima volta che il protocollo anti-bullismo del Sismondi-Pacinotti viene portato come esempio di buone prassi adottate nelle scuole: già nel 2018, il lavoro svolto nell’Istituto pesciatino era stato presentato al Convegno “Bullismo e Cyberbullismo in Toscana: verso un’integrazione di interventi efficaci”, nel quale la prof.ssa Giuliani aveva relazionato circa il Vademecum anti-bullismo dell’Istituto ai docenti e agli esperti dell’Università di Firenze.
La recente conferenza “Competences in action” contribuisce all'attuazione del Quadro di riferimento delle competenze per la cultura democratica del Consiglio d'Europa e si collega alla Rete delle scuole democratiche e all'importante lavoro svolto sulle competenze per la cultura democratica nelle scuole presentando ed evidenziando le loro pratiche.
Alle docenti Brancoli e Giuliani va il sentito ringraziamento dell’intera Comunità scolastica del Sismondi-Pacinotti – nelle sue quattro declinazioni di Sismondi, Pacinotti, Ferrari e Berlinghieri – e quella del Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Nincheri, che si congratula per il lavoro svolto nell’ambito della lotta al bullismo e al cyberbullismo.