La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
I vigili del fuoco intervengono sempre più spesso in caso di persone disperse come ad esempio cercatori di funghi, escursionisti, sportivi che si infortunano, soprattutto nei boschi dell’appennino pistoiese; in questo tipo di interventi vengono coinvolti oltre ai vigili del fuoco anche 118, carabinieri, questura, guardia di finanza, soccorso alpino e volontari civili, con impegno e impiego di automezzi e velivoli sempre maggiore.
Di seguito una nota con i consigli dei vigili del fuoco.
"Abbiamo riscontrato un forte aumento di interventi di ricerche di persone disorientate in aree boscate che talvolta, se non preparate in modo adeguato o senza la giusta dotazione, mettono a rischio anche la propria vita; vorremmo dare alcuni pratici consigli che, in caso di semplice disorientamento o di infortunio in aree boscate, possono risultare di vitale importanza.
· Abbigliamento: le scape devono essere del tipo da trecking, pantaloni lunghi in ogni stagione, dotarsi di maglie con sufficiente protezione alle basse temperature che si possono raggiungere di notte anche se di giorno fa caldo, giubbotti impermeabili , un paio di guanti, ed un cappellino di lana, ovviamente uno zaino.
· Cibo: barrette di cioccolata , cibo confezionato dolce e salato almeno una bottiglia di acqua da 1,5 litri.
· Eventuali attrezzature: torcia elettrica, piccolo cordino, coltellino, accendino, lapis e taccuino.
· Meteo: informarsi sulle condizioni meteo, assicurarsi che non vi siano allerte meteo o semplice pioggia in atto o anche prevista, di non avventurarsi da soli o in precarie condizioni fisiche o di salute, non accompagnare bambini o persone con difficoltà motorie in percorsi impervi o non raggiungibili con autovetture.
· Comunicazione: Per prima cosa dobbiamo partire con la batteria del telefono al 100% di carica, particolare attenzione va rivolta ai telefoni smartphone che possono essere localizzati con precisione se viene attivata la posizione del proprio telefono, in caso di bisogno è possibile inviarla tramite le applicazioni social più comuni (Whatsapp o Telegram per esempio).
Chiamando uno dei numeri di soccorso 112; 113; 115; 118; (in attesa del numero unico di soccorso) un operatore vi risponderà per aiutarvi a comunicare la vostra posizione, se siete in possesso di uno smartphone, con poche semplici operazioni che permetteranno di localizzarvi con buona precisione e quindi di farvi raggiungere in breve tempo dalle squadre di soccorso.
Per una migliore comprensione di quanto descritto vi cosigliamo la visione del video al seguente indirizzo: https://vigilfuoco.tv/eventi/geolocalizza-il-tuo-telefono