L’aria di casa giova alla Montecatini AVIS che torna a giocare “sui campi di casa” e, dopo una lunga astinenza, ritrova il successo, tre punti importanti e meritati per la formazione termale che ha saputo con caparbietà e tenacia avere la meglio su gli avversari della PM Group Mecal.
La squadra Categoria dell'Asd Nuoto Valdinievole si è egregiamente comportata al campionato regionale assoluto in vasca corta, al quale partecipavano i primi 26 atleti qualificati di ogni specialità.
Prestigioso terzo posto per Lodovico Francesconi ai campionati italiani assoluti Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) in vasca corta.
È ancora tempo di derby per i ciabattini, il terzo sempre in trasferta in questo girone d’andata. È la volta della Cestistica Pescia di coach Maurizio Traversi che affrontiamo per la prima volta in assoluto in campionato.
Presentazione del 9°turno del campionato di Serie A2, secondo di ritorno e ultimo del 2019.
Domenica prossima due importanti manifestazioni podistiche si svolgeranno in Valdinievole.
Luca Marianantoni vive a Larciano e scrive da ventitrè anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche.
Sabato inizia il girone di ritorno del campionato di serie A2. Molto eloquente il verdetto del girone di andata con 4 formazioni nei piani alti della classifica, una a metà e le altre 3 nelle parti basse.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mndadori di Montecatini è dedicata a un libro di Donato Carrisi.
“L’isola che c’è” raccoglie gli scritti dei partecipanti a un laboratorio di scrittura autobiografica.
Il Comitato per il territorio interviene
"Il Comitato per il territorio di Pieve a Nievole ha preso visione di quanto riportato sulla stampa di questi giorni, varie prese di posizioni da parte dell’opposizione consiliare di Fratelli d’Italia e della risposta del sindaco Gilda Diolaiuti. Sulla vicenda non riteniamo di intervenire in quanto abbiamo preferito la via istituzionale, formalmente corretta, delle osservazioni al progetto presentandole alla Regione Toscana in data 9 luglio.
Evitando cosi ogni forma di strumentalizzazione per non dare adito a immotivate contrapposizioni e banalizzazioni politiche che non ci appartengono. Preferiamo semmai promuovere il confronto sulle cose ancora possibili da fare nell’interesse preminente della collettività.
In considerazione di quanto sopra detto, presa visione della documentazione tecnica di progetto, riteniamo necessario che la Regione Toscana prima di disporre inecessari atti autorizzativi al “Via” e alle opere accessorie relative al progetto di raddoppio, attentamente esamini e valuti ogni aspetto al fine di migliorare l’intervento.
Fondamentale è tutelare gli aspetti collegati alla sicurezza dei cittadini e alla funzionalità duratura nel tempo di infrastrutture necessarie alla collettività. Perché nulla di importante venga tralasciato e così sia garantita la vivibilità del centro urbano e l’adeguato scorrimento veicolare. Nonché si precisi a chi compete e con quali risorse siano garantiti i necessari interventi manutentivi protratti nel tempo avvenire, tanto è dovuto in considerazione del fatto che opere cosi complesse non possono essere esclusivamente delegate alla funzionalità tecnica e alle risorse di un comune con meno di 10.000 abitanti.
Per quanto concerne il progetto della viabilità sostitutiva all’eliminazione dei 2 passaggi a livello, manteniamo motivate riserve in quanto è ancora carente la progettazione delle opere. Sono infatti evidenziate lacune anche da atti formali delle competenti autorità regionali, come abbiamo appreso nell’accesso agli atti da noi richiesto e ottenuto.
Chiunque fosse interessato al lavoro svolto dal Comitato può accedere al portale regionale per prendere visone delle nostre osservazioni".