All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Soddisfazione all'Istituto “Marchi-Forti” sede di Pescia per i risultati dell’esame di stato 2018/19. Tutti promossi gli 84 esaminati e tra questi ben 8 studenti si sono diplomati con il massimo dei voti: due nell'indirizzo Economico, due nell'indirizzo Informatico e quattro nell'indirizzo Tecnologie Cartarie.
I risultati positivi confermano il buon lavoro svolto dagli studenti e da tutto il corpo docente guidato dal dirigente Graziano Magrini
In quest’anno scolastico, in particolare, si sono diplomati, con risultati lusinghieri, i primi studenti dell’indirizzo Tecnologie Cartarie, indirizzo unico in Toscana. Il brillante esito è stato favorito anche dalla collaborazione dell’Istituto con Assocarta, Confindustria Toscana Nord e con importanti imprese del distretto cartario della Lucchesia e della Valdinievole che hanno ospitato gli studenti in alternanza ed hanno supportato la didattica con la consulenza dei loro esperti.
Confindustria Toscana Nord, con la propria delegata all'educational Cristiana Pasquinelli, ci tiene a esprimere le congratulazioni, ma anche i suggerimenti ai neo diplomati del corso: " E' stato un percorso impegnativo, quello che coniuga la parte più strettamente didattica con quella dell'apprendimento delle tecniche in azienda; quindi complimenti ai ragazzi e allo loro famiglie. Del resto, è questa la formazione di cui hanno bisogno le industrie. Quelle del distretto cartario hanno collaborato fianco a fianco con i docenti per ideare il corso che diploma ora, con risultati ottimi, i primi tecnici. L'invito è a non considerare questo un traguardo, ma la tappa principale di una formazione continua, che proseguirà anche fuori dai cancelli della scuola".