Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Per implementare il progetto Welcome in Valdinievole, la Fondazione Caript ha aderito al progetto C.A.S.A. (Co-housing e Accoglienze per il Sostegno Abitativo) proposto dalla Caritas Diocesana di Pescia e finalizzato a promuovere delle esperienze di coabitazione tra persone in situazione di fragilità sociale ed economica.
La coabitazione risulta essere, attraverso la capillarizzazione e la specificità dei percorsi individuali, una possibilità importante per persone che si trovano in difficili condizioni economiche di ricostruire reti relazionali e consolidare o potenziare le capacità individuali, per conquistare maggiori spazi di autonomia.
Per questo la Caritas Diocesana di Pescia è fattivamente impegnata in alcuni comuni della Valdinievole nell’ambito del contrasto ai fenomeni di disagio abitativo e della marginalità sociale. Fra gli interventi assistenziali con cui attuare tale contrasto sono da annoverare proprio i processi sperimentali di promozione di co-housing sociale, fra cui merita di essere segnalata l’esperienza che la Caritas stessa conduce da alcuni anni in un alloggio in prossimità del centro di Pescia.
L’appartamento, già occupato da persone che vivono in situazione di co-abitazione, è stato acquisito dalla Fondazione per provvedere ai necessari lavori di manutenzione e di parziale rifacimento degli impianti e degli infissi.
Terminati i lavori, nella giornata di oggi, venerdì 12 luglio, attraverso l’ufficiale consegna delle chiavi, la Caritas Diocesana di Pescia ha ricevuto l’appartamento in regime di comodato gratuito, con il fine di destinarlo allo sviluppo del proprio progetto di co-housing.
Questo progetto si inserisce nel complesso degli interventi della Fondazione destinati all’Area Sociale, per la quale l’ente prevede nel suo Documento Programmatico 2019 un totale di quasi 1 milione e mezzo di euro.