Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Domenica 14 luglio va in scena il secondo appuntamento de L’Antidoto, rassegna di serate musicali nell’anfiteatro all’aperto di Villa Stonorov (Via Felceti 11, Pistoia, ore 21.15, ingresso libero), promosse dalla Fondazione Jorio Vivarelli con il contributo della Fondazione Caript e dellaFondazione Pistoiese Promusica.
Il programma prevede l’esecuzione delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, celebre capolavoro vivaldiano interpretato per l’occasione dall’orchestra d’archi EstrOrchestra, guidata dalla violinista Chiara Morandi (componente dell’Ort – Orchestra della Toscana) nel ruolo di solista e concertatrice.
Alle ore 20 agli intervenuti verrà offerto un apericena.
Chiara Morandi ha studiato violino con Andrea Tacchi al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e successivamente con Nicolas Chumachenco alla Musikhochschule di Freiburg (Germania) nei corsi “Orchestermusiker” e “Solist”, diplomandosi sempre con il massimo dei voti. Si è perfezionata in violino con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona e la Chigiana di Siena e in musica da camera con Bruno Canino, Alexander Lonquich, Rocco Filippini, il Trio di Trieste, il Trio di Parma ed il Trio Altenberg. Ha partecipato a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali conseguendo 15 Primi Premi. Nel 2006 ha vinto il Concorso per Spalla dei Secondi Violini all’ORT, ruolo che ricopre tuttora, nel 2009 il Concorso Internazionale per Violino bandito dal Teatro alla Scala di Milano, nel 2014 vince l’audizione per Concertino dei Primi Violini e per Spalla al Teatro Carlo Felice di Genova e nel 2018 l’audizione per Spalla dei Primi Violini all’ORT. Si è esibita in tutta Europa in numerosi recital solistici, fra cui in duo con il famosissimo chitarrista americano Eliot Fisk, con i pianisti Bruno Canino e Pier Narciso Masi, a festival internazionali e con diverse orchestre come spalla e in qualità di solista tra cui l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo, la Mihail Jora di Bacau, la Jkp e la Mhs Orchester di Freiburg, il Teatro Carlo Felice di Genova, la “ Toscanini” di Parma. Alla carriera di strumentista affianca con grande passione quella di docente: attualmente ricopre la cattedra di Violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno, dove si è inoltre diplomata in viola con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore.
L'EstrOrchestra nasce nel 2011 come orchestra d'archi diretta e concertata dal M° Chiara Morandi, formata dai suoi migliori allievi ed ex allievi. E’ una compagine altamente eclettica: si esibisce come orchestra da camera con Chiara Morandi concertatrice e solista o con la partecipazione degli stessi membri dell’orchestra che si alternano in qualità di solisti.
E’ l’energia e la passione di questi giovani a distinguere il gruppo. Il gruppo viene invitato regolarmente ai maggiori Festival del territorio. Nel 2018 risulta inoltre vincitore del Primo Premio Assoluto alla 19esima edizione del Concorso "Riviera Etrusca", nella sezione "Formazioni Orchestrali”. La scelta dei brani dal piacevole e frizzante ascolto rendono ogni concerto un’occasione di vero divertimento. Dal 2016 l’EstrOrchestra è anche una Associazione Culturale Musicale, con in cantiere numerosi progetti, importanti anche in ambito sociale.
Villa Stonorov, che ospita la Fondazione Jorio Vivarelli e l’omonimo museo, nasce alla fine degli anni sessanta dal progetto di Oskar Stonorov, uno dei maggiori esponenti dell’architettura razionalista, con il quale l’artista Jorio Vivarelli, di cui la villa fu dimora, aveva stretto un fruttuoso sodalizio artistico. Negli spazi interni sono custodite le sculture, i disegni, le incisioni e le altre opere che esprimono la poliedrica produzione artistica di Jorio Vivarelli. Il meraviglioso parco, ricco di alberi monumentali, di ulivi, cipressi, tigli e pioppi, ospita anche un piacevolissimo teatro all’aperto. Particolarmente suggestiva è l’atmosfera che lo caratterizza nelle serate estive che crea l’ambiente ideale per godere appieno la gioia della musica.
Tra le più note opere realizzate da Jorio Vivarelli si ricordano il crocifisso bronzeo della Chiesa dell’Autostrada del Sole di Michelucci e la fontana “Ragazze Toscane” per la piazza principale di Philadelphia.
L’Antidoto è realizzato sotto la direzione artistica di Daniele Giorgi.
L’appuntamento conclusivo è in programma per sabato 27 luglio e vedrà la presenza di una formazione d’eccezione, il duo pianistico a quattro mani formato da Alessandra Ammara e Roberto Prosseda.
Concertisti di livello internazionale, hanno calcato i palchi delle più importanti sale da concerto in tutto il mondo, sia insieme, sia individualmente nell’ambito delle loro rispettive carriere.
Per L’Antidoto eseguiranno la Fantasia in fa minore D940 di Franz Schubert, la Fantasia MWV T1 in re minore di Felix Mendelssohn e, sempre di Mendelssohn, alcuni estratti dalle musiche di scena per il “Sogno di una notte di mezza estate”.