In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
La storica società termale Augies nata nel lontano 2002, dopo anni di successi nella Uisp, ha deciso quest’anno di intraprendere una nuova avventura.
Al fresco della località Le Piastre nel comune di Pistoia, si è disputata su di un percorso misto (sterrato-asfalto) una gara podistica competitiva di km 8 denominata <<Trofeo Tiziano Spampani>>.
Primo colpo di mercato per gli Shoemakers che alimentano il reparto “lunghi” con l’arrivo di Filippo Vettori dal Dany Basket Quarrata.
É festeggiando insieme ai suoi portacolori la vittoria nel confronto riservato alle scuderie che Jolly Racing Team si è congedata dalla Coppa Città di Lucca.
Dopo due stagioni complicate, con i campionati non conclusi e gli stop dovuti al covid19 non era semplice e scontato ripartite per la stagione 2021-2022, ma i ragazzi del Chiesina 2010 ci sono riusciti chiudendo il campionato di prima serie di calcio a 11 Aics Lucca con l'accesso ai playoff.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Diminuiscono le recensioni su booking.com per gli hotel di Montecatini, ma restano invece invariate quelle scritte dai clienti su tripadvisor. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati che periodicamente Assohotel Confesercenti svolge attraverso la piattaforma “Travelappeal”. Nello specifico l’associazione ha messo sotto la lente le recensioni del periodo 1° gennaio-30 aprile sia relative al 2018 che al 2019.
Ne emerge un quadro interessante e che merita di essere approfondito. Nei due periodi, infatti, sono state rilevate da Assohotel grosse differenze. Se nei primi quattro mesi del 2018 le recensioni su booking erano state 2.761, nello sesso periodo del 2019 sono scese a 2.313; molto più omogenei, invece, i numeri relativi a tripadvisor: 1.092 nel 2018, 958 nel 2019.
In particolare, poi, analizzando il mese di aprile (nel quale praticamente tutti gli alberghi cittadini sono aperti) risultano ben 1049 recensioni fatte su booking nel 2018 e solo 686 nel 2019. Al contrario sono rimaste praticamente invariate le recensioni su tripadvisor (342 nel 2018 e 338 nel 2019).
“Questo – commenta Fabio Cenni, presidente di Assohotel - è un dato molto importante e assolutamente da non sottovalutare, in quanto potrebbe significare un forte calo nelle prenotazioni fatte attraverso booking. E di conseguenza ciò potrebbe anche avere un doppio significato: da una parte un forte aumento della disintermediazione da parte degli alberghi, ovvero un incremento delle prenotazioni dirette e senza passaggi tramite le agenzie online (che costano agli imprenditori tra il 15 e il 25 per cento di commissioni). Questo potrebbe essere confermato dal dato rimasto invariato per le recensioni scritte su tripadvisor, che notoriamente, a differenza di booking, non presuppongono la necessaria prenotazione attraverso un’agenzia turistica online”.
“Ma la spiegazione – conclude Cenni - potrebbe anche essere un’altra, e per questo invitiamo gli albergatori a prestare molta attenzione per poter rispondere velocemente a una eventuale novità, valutando attentamente la provenienza delle prenotazioni. Queste, infatti - visto il calo rilevato su booking - potrebbero arrivare da altri e nuovi canali, che potrebbero aver subito un repentino e inaspettato incremento di quote sul mercato”.