L’aria di casa giova alla Montecatini AVIS che torna a giocare “sui campi di casa” e, dopo una lunga astinenza, ritrova il successo, tre punti importanti e meritati per la formazione termale che ha saputo con caparbietà e tenacia avere la meglio su gli avversari della PM Group Mecal.
La squadra Categoria dell'Asd Nuoto Valdinievole si è egregiamente comportata al campionato regionale assoluto in vasca corta, al quale partecipavano i primi 26 atleti qualificati di ogni specialità.
Prestigioso terzo posto per Lodovico Francesconi ai campionati italiani assoluti Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) in vasca corta.
È ancora tempo di derby per i ciabattini, il terzo sempre in trasferta in questo girone d’andata. È la volta della Cestistica Pescia di coach Maurizio Traversi che affrontiamo per la prima volta in assoluto in campionato.
Presentazione del 9°turno del campionato di Serie A2, secondo di ritorno e ultimo del 2019.
Domenica prossima due importanti manifestazioni podistiche si svolgeranno in Valdinievole.
Luca Marianantoni vive a Larciano e scrive da ventitrè anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche.
Sabato inizia il girone di ritorno del campionato di serie A2. Molto eloquente il verdetto del girone di andata con 4 formazioni nei piani alti della classifica, una a metà e le altre 3 nelle parti basse.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mndadori di Montecatini è dedicata a un libro di Donato Carrisi.
“L’isola che c’è” raccoglie gli scritti dei partecipanti a un laboratorio di scrittura autobiografica.
Sono bastati pochi giorni ai bambini della scuola dell'infanzia “La giostra” di Pittini, per prendere confidenza con i nuovi giochi acquistati dal comune e già installati nel giardino del plesso scolastico. L’idea è nata su richiesta delle insegnanti e dei genitori, che volevano "ripensare" lo spazio esterno della scuola.
L'amministrazione ha quindi promosso un progetto di riqualificazione del giardino guidato dagli uffici lavori pubblici e servizi scolastici, d'intesa con i rappresentanti dei genitori e delle insegnanti. Le attrezzature ludiche sono state individuate pensando ai nuovi principi pedagogici dell'outdoor education e “non sono dei giochi qualsiasi - spiega il coordinatore pedagogico Sabrina Antognoli - si tratta di pannelli didattici, realizzati con materiali ecologici e di alta qualità, che permettono ai bambini di sperimentare melodie musicali, e di una capanna di legno da utilizzare come una vera e propria tana. L’idea era quella di creare un’aula a cielo aperto in considerazione del fatto che i bambini apprendono anche fuori dalla classe. Le forme, i suoni, i colori della natura diventano continuo stimolo verso l'esplorazione e la conoscenza del mondo che li circonda”.