Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Il Movimento 5 Stelle interviene sul mancato confronto tra i candidati a Cintolese.
"Il confronto fra candidati sindaci che si sarebbe dovuto svolgere a Cintolese, rinviato dal 17 al 23, è stato comunque annullato per altri impegni di tre candidati su cinque. Solo Alberto Natali e Simona De Caro erano rimasti disponibili ma la candidata renziana, nonostante la nostra insistenza, ha di fatto rifiutato un confronto a due.
Per noi una importante occasione persa per informare i monsummanesi in vista delle elezioni comunali. Noi del Movimento5Stelle, nel pomeriggio di oggi andremo quindi in piazza dei Martiri e per le strade del Cintolese ad incontrare le persone per informarle dell’ampliamento della discarica voluto da Pd regionale e dall’amministrazione locale.
“Chiuderemo la discarica!”: questo è il solito annuncio che, ad ogni tornata elettorale amministrativa, viene strillato ai quattro venti dai candidati del partito di maggioranza per attirare consensi, ma soprattutto per recuperare più voti possibili. Peccato che, un attimo dopo aver incassato il consenso questi si dimentichino delle promesse fatte e si allineino silenziosamente al volere del Rossi di turno.
La realizzazione dell'ottava vasca prevede lo sversamento di ulteriori 200.000 metri cubi di rifiuti nella discarica del Fossetto con un costo di costruzione di circa 9 milioni di euro. Queste decisioni calate dall’alto e gli impegni sottoscritti dalle precedenti amministrazioni, costringeranno il prossimo sindaco a tenerla aperta e ad “importare” rifiuti dagli altri comuni per molti anni per renderla economicamente sostenibile, anche in considerazione del fatto che fino ad oggi sono stati sversati in discarica circa 27.000 metri cubi l'anno di rifiuti. Con il nuovo ampliamento, invece, ne serviranno 40.000 che dovranno essere importati da tutta la regione.
L'errata pianificazione di Ambito della gestione dei rifiuti a livello di Ato Toscana Centro ha costretto noi utenti a pagare in bolletta milioni di euro per inceneritori non realizzati oltre ad aumenti dei costi concessi ad Alia in nome di un “riequilibrio economico” recentemente approvato, anche con il voto favorevole del nostro assessore uscente.
I monsummanesi si trovano quindi più costi e più discarica. La questione va affrontata sotto tutti gli aspetti, anche con progetti alternativi e studi di fattibilità che prendano in considerazione nuove tecnologie per il trattamento dei rifiuti non differenziati per separare i materiali recuperabili da quelli organici ed ottenere scarti inerti con una drastica riduzione dei materiali da conferire in discarica.
Senza ridurre i rifiuti e in assenza di adeguato piano regionale di gestione sarà impossibile ridurre i costi e chiudere la discarica del Fossetto. E' necessario cambiare la politica di produzione e di gestione. Anche per questo abbiamo fatto un sopralluogo all'area della discarica, in prossimità del Padule di Fucecchio e della riserva naturale, con il vice-presidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo, la parlamentare europea Laura Agea e il nostro consigliere in regione Giacomo Giannarelli, presidente di specifica commissione d'Inchiesta sui rifiuti in Toscana.
Ci sono stati esponenti del Pd locale che sono arrivati addirittura a negare l'evento. Lo stesso partito che acconsente silenziosamente all'ampliamento senza alcuna resistenza alle decisioni di una Regione con lo stesso colore politico, dimostrando che è più importante il proprio partito dei cittadini.
E' nostra intenzione pretendere un monitoraggio ambientale molto attento, compreso le esalazioni odorigene ed escludere rischi alla salute tramite accurate indagini epidemiologiche. Contemporaneamente si dovranno compiere tutte le azioni necessarie all'ottimizzazione della gestione e dei costi in modo da consentire alternative alla discarica del Fossetto e la rimodulazione delle tariffe anche con maggiori agevolazioni per chi differenzia, verso l'applicazione del principio per cui chi più inquina più paga. Investiremo inoltre sul controllo del territorio per impedire l'abbandono dei rifiuti.
Questa pesante e onerosa eredità sarà una priorità per la nostra futura amministrazione nell'interesse di tutti i monsummanesi".