Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), la Fedic dedica una mostra iconografica dedicata a Pier Paolo Pasolini.
Andrea è un ragazzo di appena 12 anni: non vedente, ma appassionato di arte, di studi, un innamorato della vita. «Un ragazzo modello, uno studente virtuoso che ha ispirato un progetto messo in atto dalla sua classe, la IIE, che ha dimostrato un altruismo senza confini», ha detto la dirigente scolastica, Roberta Tommei, dell'istituto comprensivo Chini.
E così, aiutato dalla sua insegnante di sostegno, Francesca Abbruzzese, e dal suo insegnante di italiano Fabrizio Pagni, Andrea si è occupato dei testi e della realizzazione di un supporto per non vedenti come una mini-guida in Braille, dedicato alla galleria civica montecatinese Moca, alle pitture di Annigoni, a Joan Mirò, e alle bellezze del palazzo comunale, realizzato sia in italiano che in inglese.
Un lavoro di squadra, anzi di classe, che resterà nella storia della città e servirà a tante persone non vedenti che potranno così sapere qualcosa in più sulle opere di Mirò del Moca, o sulla vita del maestro Annigoni, anche solo sfiorando i caratteri in risalto del Braille.
La dimostrazione pratica del giovane Andrea ha strappato applausi e attimi di vera commozione per l’impegno e la bravura dimostrati. "Un'idea davvero vincente - ha detto l'assessore Bruno Ialuna - che ha messo assieme la capacità di Andrea, la generosità della classe della Chini e degli insegnanti. Sono riusciti a riportare in braille addirittura i quadri, qualcosa di eccezionale".