Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Venerdì 10 maggio presso il circolo di Spicchio riprendono, dopo la pausa pasquale, gli incontri del ciclo di "Aperitivo e parole". Il tema proposto è "I bambini e le bambine nei libri di lettura dell’Ottocento. Leggere l’infanzia mentre si costruiscono gli italiani e la loro lingua". Ne parlerà Serena Marradi, con letture di Laura Diafani.
Nel corso dell’Ottocento, insieme all’Italia unita e alla scuola pubblica, si definisce l’identità dell’infanzia come stagione della vita portatrice di bisogni peculiari e con essa arrivano le storie che vi si rivolgono con un percorso graduale in cui il libro per l’infanzia è all’inizio dominato da una visione adulta che voleva i bambini “piccoli uomini” da educare ad essere “cittadini italiani umili e obbedienti”al pari del popolo analfabeta e che solo con il tempo trova le parole per rivolgersi veramente ai piccoli lettori.
Nasce così la letteratura pensata per i bambini e i ragazzi, in stretta connessione con il libro di testo per la scuola elementare; essa ha avuto in Firenze, con il Gabinetto Vieusseux e i suoi editori e autori, un centro molto importante che dal vicino territorio pistoiese ha tratto i suoi nomi più illustri come Carlo Lorenzini, Ferdinando Martini e Gherardo Nerucci.
Serena Marradi è laureata in Scienze dei beni culturali presso l’Università di Pisa ed ha frequentato il corso Ifts di tecnico superiore specializzato nella gestione di biblioteche per ragazzi.
Lavora come bibliotecaria presso la biblioteca comunale “Don Siro Butelli” di Lamporecchio dove, fra mille altre cose, cura la sezione di documentazione locale, la rassegna “Lamporecchio che scrive” e collabora alle attività di promozione della lettura destinate ai bambini e ai ragazzi della rete documentaria pistoiese.
Impiegata da molti anni anche presso la biblioteca comunale di Campi Bisenzio, sede del Centro regionale sulle biblioteche per ragazzi, lavora come documentalista di letteratura per l’infanzia dell’archivio sulla produzione editoriale italiana per ragazzi “Liber”.
Tiene corsi di aggiornamento sulla letteratura per l’infanzia contemporanea, su questo argomento e con particolare riferimento al target dei giovani adulti, ha pubblicato recensioni e contributi di approfondimento in vari numeri della rivista “Liber: libri per bambini e ragazzi”.
Come al solito l'incontro sarà preceduto da un piacevole apericena.