Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Nuovo importante abbinamento pubblicitario per la Scherma Pistoia 1894, da molti anni testimonial di Emergency e da due stagioni sponsorizzata da Chianti Banca.
Martedì 10 maggio si sono giocate le due partite che hanno decretato la finale in programma venerdì sera 13 maggio alle 21,30 al Palabrizzi di Massa Cozzile. E' l'atto conclusivo provinciale del campionato di basket Uisp.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Sabato 20 aprile al circolo di Colle di Buggiano (piazza Cavour), alle ore 15,30, si terrà la presentazione della nuova mappa dei percorsi circolari permanenti individuati sulle colline di Buggiano e di Massa Cozzile. Le cartine realizzate, disponibili anche in versione digitale grazie all’utilizzo del QR Code, sono molto dettagliate e indicano altimetrie, distanze e difficoltà dei percorsi.
Tutti con partenza e arrivo a Colle di Buggiano, i sentieri portano a località nascoste immerse nel verde delle colline: si possono raggiungere Castelvecchio e Fontanello di Violino, Giulio di Gosto e Dondolo, Margine dei Ferri, Il Crociale e tante altre.
L’iniziativa, curata dall’ufficio cultura del Comune del Buggiano, ha lo scopo di valorizzare le località e punti nascosto del territorio e alimentare un turismo che ogni anno porta in Valdinievole centinaia di stranieri.
“Pensiamo che sia un progetto di grande valore turistico e promozionale - fa sapere un portavoce dell’amministrazione - le mappe, in doppia lingua, contengono informazioni dettagliate e consentono di raggiungere decine di località sparse sulle nostre colline. Dobbiamo fare un doveroso ringraziamento Sandro Ferretti, residente di Colle che ha collaborato nella realizzazione del progetto; Simone Fanali che ha curato la parte grafica; Gabriele Grandi per la consulenza sui percorsi”.
Al termine della presentazione verrà offerto ai presenti un piccolo rinfresco e sarà subito possibile percorrere i sentieri già muniti di segnaletica. Le mappa, a disposizione gratuita dei cittadini, sono reperibili presso il Circolo di Colle, la nuova biblioteca comunale, il municipio e le strutture ricettive del comune.