La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Ieri pomeriggio una sala consiliare gremita in municipio ha fatto da cornice alla premiazione della seconda edizione del concorso di poesia dell’istituto comprensivo Chini, intolato “Sguardi di versi”, ispirato alla mostra del Moca, inaugurata proprio un anno fa: ben 562 partecipanti (un record) a questa edizione, con la speciale commissione della scuola che ha “eletto” dieci lavori dei ragazzi per la scuola primaria e altrettanti per la secondaria. Per tutti una pergamena-ricordo e gli applausi di presenti, oltre all’onore-onere di leggere di fronte alla platea la propria poesia.
A tenere a battesimo il concorso, il professore-assessore Bruno Ialuna, con la dirigente scolastica Roberta Tommei, i professori Leonardo Pupilli e Fabrizio Pagni, per una manifestazione che ha riscosso un notevole gradimento tra i giovani studenti e tra gli stessi insegnanti e genitori.
Ecco i vincitori: tra i più piccoli studenti della primaria, primo posto a Adam Rhourbali della quinta B delle De Amicis con la poesia “Paure”, per aver intuito che nella mente può originarsi e nascondersi ogni paura.
Secondo posto per Marco Burlini, della V delle Don Facibeni per la poesia “Ho paura dei carabinieri”, terzo posto per Virginia Pizza della terza delle Casciani per “Ciao Dottore”.
Ecco gli altri vincitori, dal quarto al decimo posto, per la scuola primaria: Elisa Fiore, Camilla Innocenti, Matteo Ghieri, Davide Santangelo, Gabriele Di Pasquale, Matia Varaku, Francesca Tognarini.
Per quanto riguarda la scuola secondaria, ha vinto il concorso di poesia Bianca Ludovica Martini (III E) con “Squali”, per aver affrontato l’argomento della paura, tema del concorso, con originalità ed efficacia. Secondo posto ex aequo per Andrea Landini (II E con “Mi sono preso uno spavento”) e per Annachiara Simoni (II G per “Questa è la mia claustrofobia”).
Ecco i premiati dal terzo posto al decimo. Margherita Luchi, Chiara Bastiani, Rachele Conti, Chiara Madocci, Manuel Cormaci, Alice Ghieri e Tiziana Giannini.
Nelle foto il gruppo con i dieci premiati per ogni scuola