Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Tutto pronto a Buggiano per la Fiera di Santa Maria in Selva, storico evento mercantile dedicato alle piante, ai fiori e agli animali, organizzato da Comune di Buggiano e in programma sabato 23 e domenica 24 marzo nel centro di Santa Maria.
La fiera ha origini secolari: le prime notizie sono addirittura del 1367, quando Coluccio Salutati ne fu eletto 'ordinatore'; nell' 800 raggiunse la sua maggior notorietà, tanto da venire etichettata come 'la regina di tutte le fiere della Valdinievole'. La festa è collegata alla festa dell’Annunciazione della Vergine Maria e come ogni anno si svolge nel fine settimana più a ridosso a questa festività. Questo legame fu idea dei frati che dettero vita alla “Festa in Selva” proprio per il grande afflusso di persone portato dalla tradizionale devozione al tabernacolo dell’Annunciazione presente davanti alla chiesa. Successivamente si è sviluppata come evento mercantile, favorito dalla storica vocazione commerciale borghigiana e dalla propensione degli ordini mendicanti.
La parte floreale, dedicata alle piante da ornamento o alto fusto, è quella più importante ed occupa ampio spazio da moltissimi anni sulla parte antistante la chiesa. Si può trovare veramente di tutto: dalle zampe degli asparagi, alle viti, dagli ulivi agli alberi da frutto su radice o in vaso, passando per i fiori coltivati in serra, quindi i primi gerani, gardenie, camelie, sino ai classici frutti coltivati nel classico orcio toscano, limoni, cedri, kumquat, mandarini, aranci e molto altro. Non solo piante e fiori: nel corso degli anni la fiera ha visto aumentare la sua offerta e oggi propone un ricca proposta enogastronomica. Ma ci sono anche macchine agricole e altri arnesi per il lavoro della terra, c’è l’abbigliamento, la bigiotteria, i giocattoli. Da qualche anno ci sono perfino le esposizioni di automobili e nella zona del campo sportivo non manca il parco giochi. Partendo dal prato davanti la chiesa, la presenza dei banchi si è allargata fino ad arrivare ai cancelli di Villa Bellavista.
La fiera si terrà nella zona adiacente alla Chiesa di Santa Maria in Selva e sulla via Livornese di Sopra; le bancarelle resteranno aperte dalla mattina del sabato fino alle 21 di domenica.