Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
“Non dobbiamo visitare le strutture solo e quando vengono inaugurate ma è importante farlo dopo, per verificare l’andamento dei servizi. Ecco perché è stato un piacere ritornare in visita alla Casa della salute di Pieve con il sindaco Diolaiuti, anche per constatare come sta andando il servizio Cup che abbiamo attivato qualche mese fa e che ha arricchito i servizi già esistenti. Sono tantissime le persone che stanno usufruendo di questo servizio, non solo da Pieve, ma anche da altri comuni di questa zona della Valdinievole. È un modo per alleggerire l’afflusso del punto Cup di via San Marco a Montecatini”. Così il consigliere regionale del Pd Marco Niccolai.
La Casa della salute è davvero una struttura funzionale, continua Niccolai, con gli ambulatori di tutti i medici di famiglia, con i servizi della farmacia territoriale: questo è il senso delle Case della Salute, costituire un punto di riferimento per i cittadini per tante prestazioni sanitarie e sociali. “Abbiamo fatto un investimento notevole e vedere stamani come funziona dimostra che questo è stato un investimento utile per i bisogni di salute dei cittadini”.
Soddisfazione arriva anche dal sindaco Gilda Diolaiuti: “Siamo orgogliosissimi di questo risultato raggiunto , è il frutto di una sinergia che si è creata con più livelli istituzionali e con la collaborazione della Misericordia che ha messo a disposizione i locali in affitto affinché tutto ciò si potesse realizzare”.
È un fiore all’occhiello per tutta la Valdinievole, ma soprattutto per Pieve a Nievole che ha trovato benefici enormi dall’insieme di questi servizi pubblici. “Da poco la Casa della salute ospita anche un’associazione rivolta agli uomini che compiono azioni di violenza domestica: anche questo è un servizio importante , purtroppo necessario, e averlo qui aggiunge sicuramente valore a quello che Casa della salute, farmacia territoriale e più recentemente il Cup hanno portato al nostro territorio”.
"Nel piano investimenti del 2019 abbiamo previsto l'acquisizione del terreno prospiciente la Casa della Salute - continua il sindaco Gilda Diolaiuti - per la realizzazione di un ampio parcheggio pubblico, necessario a dare risposta adeguata ai tanti servizi socio-sanitari pubblici, ora presenti a Pieve a Nievole, che accolgono una grande affluenza di cittadini non solo del nostro territorio ma da tutta la Valdinievole".