Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Nell'ambito della mostra “M'istruisco, dunque sono”, venerdì 8 marzo, alle ore 21.15, verrà presentato da Francesca Rafanelli il libro dal titolo “La scuola delle donne”. Due secoli di esperienze didattiche al femminile di Susanna Daniele, nella sala Walter Iozzelli della biblioteca "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme.
Susanna Daniele, giornalista, da anni si dedica alla riscoperta di storie al femminile, spesso dimenticate o poco conosciute. Il filo della memoria è presente anche in quest'ultimo lavoro, a cominciare dalla foto di copertina che rappresenta una classe femminile a Pistoia nel 1931.
Il volume contiene un lavoro di ricostruzione del sistema di educazione al femminile da metà Ottocento fino ad oggi nel contesto territoriale pistoiese, comprese la Montagna e la Valdinievole, attraverso una galleria di figure femminili di insegnanti e/o fondatrici di scuole che hanno dato impulso all'istruzione e all'educazione a vari livelli. Non manca una ricostruzione di importanti istituzioni educative, quali l'Ente Camposampiero, il Conservatorio San Giovanni, l'asilo infantile Regina Margherita.
Sullo sfondo, l’inquadramento storico-giuridico del sistema scolastico e la condizione della classe insegnante nel periodo storico considerato. Particolarmente emblematica la figura di Italia Donati, sulla cui vicenda Susanna Daniele ha scritto un testo teatrale, inserito in appendice.
Un capitolo è dedicato alle nobildonne o borghesi "illuminate” che dettero vita in zone rurali a scuole-laboratorio di ricamo e conseguentemente a un’industria artigianale che ha connotato e reso celebri fino a pochi decenni fa alcuni paesi del pistoiese. L’ultimo capitolo riguarda l’educazione degli adulti in generale e, in particolare, all’interno della struttura carceraria pistoiese.
Susanna Daniele
Giornalista, vive e lavora a Pistoia.
Da sempre appassionata lettrice, nel 2004 esordisce nella scrittura.
Autrice di molti racconti di genere giallo/noir, pubblica anche due testi teatrali “Ai saggi la gloria” sulla storia della biblioteca Forteguerriana di Pistoia, 2011, Ed. Marco Del Bucchia (LU) e “Il ceppo fiorito” una storia in forma teatrale dell’ospedale del Ceppo di Pistoia, EdizioniAtelier (Pistoia) 2012.
Per Edizioni Atelier ha partecipato alle pubblicazioni: "Il tacco spezzato" (2013) sul tema delle violenza sulle donne, “Chi sei? Storie di speranze rubate” (2014) sul tema dell’Alzheimer. Per lo stesso editore nel 2014 è uscito “Interviste impossibili - Un viaggio nella storia”, nel 2015 con Cristina Bianchi “Donne. Ricordi incisi nella pietra” I volume e nel 2017 il secondo volume della stessa ricerca.
Con il contributo della Regione Toscana.
Ingresso libero