Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Fratelli d'Italia intervengono dopo l'asemblea sul Piano operativo svoltasi a Collodi.
"Affollata assemblea ieri sera a Collodi all'incontro organizzato dalla amministrazione per illustrare il Poc (Piano operativo del comune). Non poteva non essere affollata, considerando le polemiche e il dibattito che da mesi si è concentrato sulla possibile variante che il Comune intende attuare a Collodi per risolvere il problema del traffico e della viabilità, in particolare dell'attraversamento del centro della frazione turistica, meta di oltre 200.000 visitatori l'anno (grazie al famoso burattino di Pinocchio) dei tir che si dirigono alle cartiere di Villa Basilica.
Fin dalla introduzione dell'assessore Aldo Morelli si è capito l'aria che tirava, una assemblea determinata ad avere risposte chiare su quesiti chiari, infatti è emerso che l'unica soluzione che potrebbe essere attuata per risolvere totalmente la problematica della viabilità a Collodi è quella di una viabilità esterna al paese, come poco tempo fa mezzo stampa il senatore Patrizio la Pietra aveva dichiarato.
Tutti i cittadini presenti e i vari consiglieri comunali, hanno sostenuto la presa di posizione del senatore, che nel suo comunicato spiegava come una viabilità esterna, essendo un opera dai costi molto elevati e quindi non sostenibili dalle locali istituzioni, necessitava dell'interessamento e di un eventuale intervento finanziario del governo.
Noi di Fratelli d'Italia Pescia, presenti all'assemblea, abbiamo ribadito come appunto scriveva il senatore la Pietra nel suo articolo, che oggi è il momento adatto a intraprendere la strada di una grande opera risolutiva a Collodi, oggi abbiamo 5 tra deputati e senatori eletti a Pistoia, senza contare quelli eletti a Lucca, provincia fortemente coinvolta nella questione Collodi, vuoi perchè Capannori confina proprio con Collodi e parte delle infrastrutture (parcheggi e viabilità) sono individuate proprio sul suo territorio, vuoi perchè il comparto cartario di Villa Basilica che è sul territorio lucchese necessita di una viabilità sicura e non a rischio di blocchi in zona turistica di Collodi, come potrebbe causare la variante prospettata dal Comune, considerando che a Villa Basilica si parla di altri due o tre nuovi insediamenti industriali è sotto gli occhi di tutti che una viabilità esterna da Capannori a Ponte a Villa bypassando Collodi risolverebbe totalmente i due problemi, quello di garantire una scorrevole e sicura viabilità verso il comparto industriale di Villa Basilica, eliminando tra le altre cose il transito di ben 150 tir al giorno pure da Ponte all'Abate, già penalizzata dal pesante traffico della 445, e dando a Collodi la possibilità di ampliare il proprio parco e trasformasi in un vero e proprio paese a vocazione turistica.
Fratelli d'Italia ha chiesto con forza all'assessore Morelli di attivarsi da subito per aprire un tavolo di confronto con le istituzioni locali e il governo attraverso il coinvolgimento dei deputati eletti a Pistoia e Lucca, per verificare se esiste la volontà politica di perseguire finalmente una percorso progettuale di buon senso, che dia a Collodi e al comparto cartario industriale di Villa Basilica una risposta saggia, che garantisca per decenni una soluzione definitiva all problema è inutile dire che questa nostra richiesta pubblica è stata accolta positivamente dalla popolazione presente, e in parte pure dall'amministrazione.
Ora attendiamo per verificare se il Comune si muoverà in tale direzione altrimenti noi non mancheremo di ritornare nel merito".