Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Si conclude il ciclo di incontri sulla figura e l'opera di Dante Alighieri “Dante, adulterio e omosessualità” con il quarto e ultimo appuntamento previsto venerdì 22 febbraio, alle ore 21.15, nella sala “Walter Iozzelli” della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme.
L’incontro, patrocinato dalla Società Dantesca Italiana di Firenze, è tenuto da Marino Alberto Balducci, docente di letteratura cristiana al Dipartimento di italianistica della Facoltà di teologia dell’Università di Stettino in Polonia e direttore di Carla Rossi Academy - International Institute of Italian Studies in Tuscany e coordinato da Giampiero Giampieri.
La serata sarà aperta al dibattito, durante il quale emergeranno le considerazioni conclusive di questo percorso, alla presenza dei rappresentanti di associazioni Lgbt laiche e cristiane.
Il seminario ha evidenziato alcuni dei maggiori risultati di un progetto di ricerca incoraggiato dalla Santa Sede e diretto da Grzegorz Chojnacki, Pro-Decano della Facoltà di teologia della Università di Stettino in Polonia, intorno alle discussioni dei “Sinodi sulla Famiglia” del 2014 e del 2015.
Durante le serate del seminario saranno esposte alcune opere d’arte dantesca di Marco Rindori, realizzate per il “Divine Comedy Project by Carla Rossi Academy - International Institute of Italian Studies”.
Ingresso libero
Con il sostegno di Cirfood
Info:
Biblioteca Giuseppe Giusti
Tel. 0572 959500
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
fb: Biblioteca-Comunale-Giuseppe-Giusti
Marino Alberto Balducci
Insegna Letteratura Cristiana all’Università di Stettino in Polonia. Laureatosi a Firenze in Letteratura Italiana, ha poi studiato in America alla University of Connecticut, ottenendo un M.A. e un Ph. D. Dal 1993, dirige in Toscana Carla Rossi Academy International Institute of Italian Studies, http://www.cra.phoenixfound.it, sviluppando programmi di ricerca per studiosi e studenti di varie università del mondo, fra cui Harvard - U.S.A. Tiene corsi di Ermeneutica della Divina Commedia con il patrocinio della Società Dantesca Italiana di Firenze e organizza con Arianna Bechini le conferenze-spettacolo Evocazioni Dantesche http://www.evocazionidantesche.it, patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È stato come visiting professor oppure visiting scholar presso la Monash University of Melbourne, la Jamia Millia Islamia University of India, la Università Jagellonica di Cracovia, l’Università di Basilea, la University of Delhi e la Harvard Summer School. Ha pubblicato volumi di critica artistica e letteraria su vari periodi dal Medioevo al Novecento (Il sorriso di Ermes. Studio sul metamorfismo dannunziano, Firenze, Vallecchi, 1989 [Premio Concorso Letterario Mario Pannunzio 1990, presieduto da Natalino Sapegno]); La morte di re Carnevale. Studio sulla fisionomia poetica di Giuseppe Giusti, Firenze, Le Lettere, 1989; Il nucleo dinamico dell’imbestiamento. Studio su Federigo Tozzi, Roma, De Rubeis, 1994; Classicismo dantesco. Miti e simboli della morte e della vita nella Divina Commedia. Prefazione di Sergio Moravia, Firenze, Le Lettere, 2004; Rinascimento e anima. Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso: spirito e materia oltre i confini del messaggio dantesco, Firenze, Le Lettere, 2006; Ermeneutica dantesca. Itinerari nella presunta assolutezza del male, con il patrocinio della Società Dantesca Italiana – Firenze, Carla Rossi Academy Press, Monsummano Terme – Pistoia, 2017), articoli in riviste internazionali, poesie ispirate ai suoi viaggi indiani, con presentazione di Mario Luzi, e un romanzo filosofico pluripremiato (Inferno. Scandaloso mistero, Milano, MJM, 2011; II Ed., con un saggio introduttivo di József Nagy [Eötvös Loránd University of Budapest], Monsummano Terme - Pistoia, Carla Rossi Academy Press, 2017), prima parte di un nuovo commento alla Divina Commedia.