Domenica alle ore 15 lo stadio "Idilio Cei" ospiterà la gara tra viola e azzurri, valida per la ventunesima giornata del Campionato di Promozione.
Dopo due sconfitte consecutive, comunque messe in preventivo contro la prima e la seconda del girone A, la Serie D/Under 18 del Centro tecnico territoriale Monsummano vuole tornare a vincere contro la Pallavolo Valdiserchio.
Folta presenza di stampa e pubblico per la conferenza stampa di presentazione della cena congiunta con il Montecatini Terme Basketball in favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer.
Arriva alla quindicesima giornata la prima sconfitta piena sul parquet di casa del PalaCardelli per la Serie D/Under 18 del Centro tecnico territoriale Monsummano. Montebianco Pieve a Nievole vince 3-0.
Si è concluso con la indiscutibile vittoria della collaudata coppia Matteo Franci e Fabio Matalucci della Montecatini Avis il 25°Trofeo Città di Monsummano Terme.
Incontro di cartello nel bunker di Calcinaia dove i ciabattini fanno visita alla formazione di coach Giuntoli.
Ottima prestazione della Bocciofila Pieve a Nievole che, sulle sue corsie nel pomeriggio di sabato, passa i due turni eliminando sia la Monsummanese che la Migliarina di Viareggio.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori è dedicata a un libro di Charlotte Link.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori è dedicata a un libro di Robert Galbraith.
Il 13 febbraio a partire dalle 9 al liceo Salutati è in programma il convegno dal titolo: "Le forme del corpo tra antico e contemporaneo". I dettagli nell'immagine allegata.
Ecco come la prof. Iolanda Cosentino presenta l'evento.
"Dal 1 dicembre abbiamo dato il via a dei seminari di approfondimento propedeutici al convegno. Interverranno per l'antico Arianna Fermani Unimc, per il Medioevo Vittorio Berti, Unipd, Per il moderno-contemporaneo Silvano Zipoli Caiani dell'Unifi, associato di Filosofia della mente.
Per i seminari la prof.ssa Cosentino si è occupata dell'antico, la prof.ssa Sabrina Pardini si occuperà del Medioevo, il prof. Emanuele del moderno.
Desideriamo invitare i ragazzi a ripensare, attraverso i diversi temi ( l'antico: il corpo in Omero, Platone e Aristotele) all'esigenza di un nuovo Umanesimo a fronte di un'esistenza in cui proprio il nostro corpo, la nostra identità, la nostra visione della reciprocità e dell'altro sono sospesi tra reale e virtuale verso un orizzonte transumano e postumano. Vengono prese in considerazione le derive bioetiche di tali tematiche e la necessità di una migliore educazione sentimentale per i ragazzi dopo aver capito l'importanza dell'intelligenza emotiva attraverso l'Etica Nicomachea di Aristotele. I colleghi Pardini e Coppola concluderanno i seminari propedeutici nel mese di febbraio.
Pertanto, in ultima analisi, abbiamo posto a tema, in sinergia con i diversi relatori del convegno, le forme del corpo come indagine sulla natura della nostra unità biopsichica attraverso le diverse età dell'uomo guardando alla nostra contemporaneità".