Domenica alle ore 15 lo stadio "Idilio Cei" ospiterà la gara tra viola e azzurri, valida per la ventunesima giornata del Campionato di Promozione.
Dopo due sconfitte consecutive, comunque messe in preventivo contro la prima e la seconda del girone A, la Serie D/Under 18 del Centro tecnico territoriale Monsummano vuole tornare a vincere contro la Pallavolo Valdiserchio.
Folta presenza di stampa e pubblico per la conferenza stampa di presentazione della cena congiunta con il Montecatini Terme Basketball in favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer.
Arriva alla quindicesima giornata la prima sconfitta piena sul parquet di casa del PalaCardelli per la Serie D/Under 18 del Centro tecnico territoriale Monsummano. Montebianco Pieve a Nievole vince 3-0.
Si è concluso con la indiscutibile vittoria della collaudata coppia Matteo Franci e Fabio Matalucci della Montecatini Avis il 25°Trofeo Città di Monsummano Terme.
Incontro di cartello nel bunker di Calcinaia dove i ciabattini fanno visita alla formazione di coach Giuntoli.
Ottima prestazione della Bocciofila Pieve a Nievole che, sulle sue corsie nel pomeriggio di sabato, passa i due turni eliminando sia la Monsummanese che la Migliarina di Viareggio.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori è dedicata a un libro di Charlotte Link.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori è dedicata a un libro di Robert Galbraith.
Stamattina, in occasione del Giorno del Ricordo che ricorrerà domani 10 febbraio, abbiamo deciso di commemorare i Martiri delle Foibe e gli esuli Giuliani, Fiumani, Istriani e Dalmati, donando 2 libri sull’argomento alla Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti di Monsummano Terme. Vogliamo cominciare una piccola rivoluzione culturale anche nella nostra città, cominciando anche qui a far conoscere la storia dei nostri connazionali trucidati dalle milizie partigiane di Tito.
I libri saranno quindi a disposizione di tutti coloro i quali vorranno conoscere questa pagina nera della storia per troppi anni tenuta nascosta. E’ solo raccontando la storia e facendola conoscere che possiamo mantenere vivo il ricordo e rispettare la memoria di chi, come Norma Cossetto, ha dovuto subire torture, violenze e morte per essere colpevole di essere italiana.
All’evento sarebbe dovuta essere presente anche l’assessore Sininberghi, che purtroppo per motivi di salute non è potuta venire. La sua presenza ci avrebbe fatto enormemente piacere, perché avrebbe dimostrato quell’apertura culturale di cui si sente la necessità.
Un’apertura culturale che l’amministrazione non ha dimostrato in quanto, contrariamente a molte città vicine, non ha organizzato nessuna commemorazione né evento culturale per rendere giustizia a chi per troppi anni non ne ha avuta. Questa volta però ci abbiamo pensato noi e siamo fieri di averlo fatto, con l’auspicio che la prossima amministrazione comunale dia la giusta importanza al Ricordo.
Ci auspichiamo inoltre che l’Italia ritiri la medaglia di Cavaliere di Gran Croce, conferita dal Presidente della Repubblica nel 1969, ad un assassino come il maresciallo Tito e che si tolga la pensione pagata dall’INPS ai partigiani titini, dal 1956, come se fossero stati militari italiani. Solo così si potrà cominciare a fare giustizia. I libri che abbiamo donato: Foibe Rosse: vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43 – di Frediano Sessi Foibe: l’ultimo testimone – di Graziano Udovisi