Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
La biblioteca comunale "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme, nell’ambito del "Giorno della memoria", continua il suo percorso di valorizzazione e di promozione della lettura con la presentazione del libro “Lettere dalla Germania” (Edizioni End 2018) di Tiziano Storai.
Giovedì 31 gennaio, alle ore ore 21.15, nella sala "Walter Iozzelli" la “piccola storia” incontra la “grande storia”: la vicenda umana di una famiglia monsummanese, unita da una commovente corrispondenza, divisa dall'odio che divorava l'Europa.
Il libro ripercorre la vicenda umana di Cordelio Storai, maresciallo dei Reali carabinieri, fatto prigioniero in Jugoslavia e internato in Germania, e di sua moglie Rita durante la drammatica quotidianità della Seconda Guerra Mondiale, in uno dei tanti paesi toscani investiti e devastati dal conflitto, Monsummano Terme, in provincia di Pistoia.
La memoria di quel tragico periodo viene meticolosamente ricostruita dall’autore attraverso documenti, racconti, testimonianze e, soprattutto, attraverso l’attenta e commossa lettura della corrispondenza che i due si scambiarono tra la fine del 1943 e l’estate 1945.
La prosa colta e scorrevole dell’autore accompagna il lettore nella ricostruzione di quegli anni procedendo sulla giusta distanza fra l’oggettività degli eventi storici narrati, la loro greve incombenza sui destini dei protagonisti, e la vicinanza affettuosa nei confronti dei fatti più piccoli, quotidiani e intimi in una drammatica oscillazione fra le sorti degli “umili” protagonisti e del mondo intero.
Le lettere e le cartoline, come si vede nella ricca appendice iconografica, erano prestampate in moduli che costringevano le parole nell’angustia di un numero predefinito di righe, contornate da timbri e simboli mortiferi e dalle parole della burocrazia tedesca, espressione cupa del potere che tutto può e tutto vede.
I fogli viaggiavano fra il campo di internamento e un paesino dell’Italia occupata e faticosamente liberata, fragili fogli di carta a cui aggrapparsi, per resistere, per continuare a vivere, nella speranza di un futuro diverso.
Modera l’incontro Elena Sinimberghi, assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme. Durante la serata verranno letti alcuni brani dall’attore Michele Lombardi dell’associazione culturale “Mimesis”.
Tiziano Storai
Nato a Figline Valdarno nel 1963, risiede nel pistoiese, è consulente, ricercatore, operatore sociale e scrittore. Ha pubblicato finora: Oltre il canestro (2002), La valle delle nebbie (2011), con Fernanda Flamigni, Non volevo vedere (2013), con Sergio Prelato e Marco Pronello, L’inquisizione. Pregiudizio universale a Ciecagna (2016). La sua opera narrativa ha ricevuto vari premi e riconoscimenti letterari.
Ingresso libero. Info: biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” tel. 0572 959500