Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Nell’ambito della mostra documentaria “M’istruisco, dunque sono: iniziative d’istruzione nella Valdinievole e oltre”, in corso fino al 17 marzo al Museo della città e del territorio, sabato 19 gennaio, alle ore 16, si terrà l'incontro dal titolo “Stupri e molestie: la violenza sulle donne dall'Ottocento a oggi” e la presentazione del libro “Nove piccole storie di donne. Tratte da carte processuali del XIX secolo” Il Castello (Prato) 2017 di Chiara Recchia. Modera Chiara Martinelli e sarà presente l'autrice.
Fino a pochi decenni fa erano in pochi a riconoscere la portata sulla psiche e sui corpi delle donne delle pratiche di violenza. Ma, nel contempo esistevano anche i casi singoli delle donne che, con l'aiuto delle loro famiglie, riuscivano grazie alla loro tenacia a ottenere giustizia.
"Nove piccole storie di donne" di Chiara Recchia evidenzia appunto questa tenacia e questa caparbia. Lo fa studiando una fonte appassionante: quella delle carte processuali della seconda metà dell'Ottocento.
Chiara Recchia, insegnante di lettere in pensione, ha lavorato in numerose scuole superiori di Prato; negli ultimi tempi si è dedicata alla ricerca storica. Conduce il programma radio "Librinradio" per l'emittente Radio Canale 7.
Per l’occasione, i partecipanti all'incontro potranno visitare la mostra documentaria “M'istruisco, dunque sono: iniziative d'istruzione nella valdinievole e oltre". Con il contributo della Regione Toscana.
Ingresso libero.
Info: biblioteca “Giuseppe Giusti” tel. 0572 959500