In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
La storica società termale Augies nata nel lontano 2002, dopo anni di successi nella Uisp, ha deciso quest’anno di intraprendere una nuova avventura.
Al fresco della località Le Piastre nel comune di Pistoia, si è disputata su di un percorso misto (sterrato-asfalto) una gara podistica competitiva di km 8 denominata <<Trofeo Tiziano Spampani>>.
Primo colpo di mercato per gli Shoemakers che alimentano il reparto “lunghi” con l’arrivo di Filippo Vettori dal Dany Basket Quarrata.
É festeggiando insieme ai suoi portacolori la vittoria nel confronto riservato alle scuderie che Jolly Racing Team si è congedata dalla Coppa Città di Lucca.
Dopo due stagioni complicate, con i campionati non conclusi e gli stop dovuti al covid19 non era semplice e scontato ripartite per la stagione 2021-2022, ma i ragazzi del Chiesina 2010 ci sono riusciti chiudendo il campionato di prima serie di calcio a 11 Aics Lucca con l'accesso ai playoff.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Alessandro Taddei (Noi cittadini per Uzzano) interviene in tema di sicurezza.
"Lo scorso mese è stata pubblicata dal Ministero dell’Interno la graduatoria dei Comuni ammessi al finanziamento di progetti di installazione di impianti di videosorveglianza nell’ambito della Legge 48/2017 per la tutela della sicurezza urbana.
Risale a gennaio il decreto sulle modalità di presentazione delle richieste di finanziamento (37 milioni di euro per il triennio 2017-2019), seguito a marzo dalla circolare ministeriale con le indicazioni per la sottoscrizione da parte del prefetto e del sindaco di Patti per la prevenzione e il contrasto degli atti di criminalità sul territorio.
Nella graduatoria nazionale delle richieste ammesse al finanziamento (in base all’incidenza di criminalità con priorità per i piccoli Comuni) emerge l’assenza quasi totale della provincia di Pistoia, con l’eccezione di Lamporecchio e Serravalle Pistoiese, quando sono ben diciotto i Comuni nella provincia di Lucca su un totale di 2426 su scala nazionale.
Visto il disinteresse delle amministrazioni locali per queste opportunità di finanziamento verrebbe da pensare che Pistoia sia più sicura delle altre province, ma questa non è la percezione degli abitanti che quotidianamente registrano atti criminosi sul territorio.
Un segnale positivo in questo scenario di indifferenza o almeno di scarsa sensibilità è l’approvazione l’altra sera al consiglio di Uzzano di una mozione della minoranza (presentata dal consigliere Ricciarelli) per preparare un regolamento, sull’esempio di altri Comuni, per promuovere la videosorveglianza sul territorio coinvolgendo privati e aziende. Di fatto, avendo disatteso l’opportunità di attingere ai contributi ministeriali, si chiederà ai cittadini di contribuire.
Ci auguriamo che si intraprenda finalmente (dopo anni di mozioni e interpellanze da parte di tutta la minoranza) un percorso propositivo nella prevenzione dell’illegalità che purtroppo si sta diffondendo anche nella nostra comunità come è sotto gli occhi di tutti noi.
Comunque, in questo scenario di scarso coordinamento degli amministratori comunali, è doveroso un plauso alle forze dell’ordine da sempre impegnate con spirito di abnegazione nella tutela della nostra sicurezza nonostante le risorse modeste e spesso insufficienti messe a disposizione".