All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Ricorre quest’anno il centenario della nascita del pittore Sergio Scatizzi, montecatinese doc: l’artista sarà omaggiato dalla galleria civica Moca con una mostra che parte sabato.
La rassegna è organizzata in collaborazione con la galleria di arte moderna “Il Fiore” per rendere il giusto tributo a Scatizzi e ai suoi quadri, esposti in tutti i principali musei: alla XXV Biennale di Venezia, agli Uffizi e a Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
I visitatori troveranno cinquanta lavori del maestro valdinievolino che ripercorrono la sua evoluzione artistica, “il suo stile unico, tanto da rendere difficile il paragone con qualsiasi altro pittore”, ha sottolineato Alberto Diolaiuti, curatore della mostra.
Inoltre il giorno di Santa Barbara, patrona montecatinese, alle ore 17 sarà reso pubblico in sala consiliare il cinquantaquattresimo numero del Cam, il catalogo dell’arte moderna edito da Mondadori. La copertina riproduce l’opera “Il bosco di sera” di Scatizzi, esposta alla mostra e uno dei suoi lavori più apprezzati. La presentazione, appuntamento di livello nazionale, è dedicata agli artisti che hanno scritto pagine memorabili nella storia dell'arte contemporanea.
L’assessore alla cultura Bruno Ialuna ha spiegato perché Scatizzi è considerato uno degli artisti più influenti del secolo scorso: “I suoi lavori ripercorrono la storia del Novecento: ha dipinto paesaggi, nature morte, opere monocolore e adottando lo stile informale. Non sono molto i pittori in grado di fare propria questa varietà di stili”.
L’iniziativa è la prima istituzionale dedicata a questo straordinario artista di casa nostra. Rimarrà aperta fino al 6 gennaio, a ingresso gratuito come sempre al museo civico Moca. Un evento che si annuncia di grande interesse, rivolto anche ai turisti che sono in città durante il periodo natalizio. Nel frattempo, Montecatini Terme sarà sui media nazionali anche domenica mattina: la trasmissione radiofonica “I viaggio di Radio 1” dedicherà uno spazio a “Food and book”, con un’intervista a Ialuna sul successo dell’ultima edizione.
di Giacomo Ghilardi