Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
VALDINIEVOLE - Prende il via la campagna di informazione promossa dalla Società della Salute della Valdinievole per invitare la popolazione a vaccinarsi contro l’influenza. Si tratta di una malattia molto contagiosa e facilmente trasmettibile attraverso il muco o la saliva, ma anche semplicemente parlando vicino a una persona infetta. Non un virus banale: nel 2017 ha provocato in Italia la morte di circa 8.000 persone, molte delle quali anziane o che presentavano già gravi patologie.
Per questo i medici consigliano la vaccinazione, soprattutto raggiunti i 65 anni di età, ma anche per i più giovani, in particolare se si trovano contatto con soggetti a rischio, sono affetti da malattie croniche o donano il sangue. Per queste categorie il vaccino è completamente gratuito: è sufficiente recarsi dal medico di famiglia per la somministrazione e attendere una decina di giorni che il siero abbia effetto.
Attualmente, nella sola Valdinievole, sono state distribuite ben 23 mila dosi di vaccino. L’obiettivo è allargare la copertura vaccinale, dopo che l’anno scorso aveva raggiunto appena il 50%. “Puntiamo almeno al 75% – spiega il Stefano Tafi, coordinatore dell’aggregazione funzionale territoriale di Pescia – anche se l’Istituto superiore di sanità suggerirebbe di arrivare al 90%. Estendere la platea delle persone immunizzate significa interrompere il contagio”.
Nella stagione 2017/2018 sono stati colpiti da influenza 8.677.000 italiani. La frequenza con cui insorgono casi di influenza si aggira, mediamente, intorno all’8% della popolazione generale, mentre nella fascia d’età 0–14 anni (quella più colpita) l’incidenza sale al 22%.
“La Società della Salute trasmette un messaggio forte a favore della vaccinazione – sottolinea il presidente Riccardo Franchi –, l’influenza non è affatto una malattia banale: nel nostro Paese è la terza causa di morte e può avere conseguenze molto gravi”. La prevenzione, anche in questo caso, è la soluzione più efficace. Oltre al vaccino, è utile lavarsi frequentemente le mani e ridurre, nei mesi invernali, la permanenza in luoghi molto affollati.
“Stiamo assistendo a un progressivo invecchiamento della popolazione – dice il direttore della Società della Salute Valdinievole Claudio Bartolini –, questo rende l’influenza una malattia ancora più rischiosa. Invitiamo i cittadini a un gesto altruistico: tutti coloro che sono a contatto con persone anziane o malate croniche dovrebbero vaccinarsi”. Negli ultimi anni, invece, si è assistito a un’ingiustificata perdita di fiducia nei confronti della scienza e dell’utilità dei vaccini. Anche bufale sul web e false notizie hanno contributo ad alimentare un clima negativo. Una china pericolosa, che ha portato l’Italia agli ultimi posti in Europa nella classifica dei vaccinati. Lo scopo della campagna di sensibilizzazione è invertire la rotta, garantendo la salute delle persone e la diffusione di informazioni mediche corrette.
di Giacomo Ghilardi