Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Tutto pronto a Vellano, nel cuore della montagna pesciatina, per il secondo appuntamento con la 51ma sagra delle frugiate.
Domenica 21 ottobre si cerca di replicare il grande successo della prima domenica e, pur consapevoli delle tante iniziative simili che si svolgono sul territorio toscano, ci si affida all’interesse che suscita questa manifestazione così attesa ed alle bellezze del luogo che la ospita. Si inizierà alle 10 con l’apertura del mercatino, del museo, della mostra di diorami dedicata ai cento anni dalla vittoria della prima guerra mondiale, con la visita alla cava di pietra serena ed al “castello” dove verrà allestito un rievocativo accampamento medievale. Alle 14 via all’accensione del fuoco sotto la grande padella e ...frugiate per tutti!
Per i più ghiotti, necci con ricotta e nutella, frittelle dolci, castagnaccio e vino vermiglio, per i bambini anche bomboloni e intrattenimento a loro dedicato.
Con la partecipazione del gruppo bandistico Giuseppe Verdi di Montecatini Terme, alle ore 16 ci sarà l’inaugurazione del monumento “antichi mestieri” realizzato su lastra di pietra serena dal maestro Roberto Politano nel corso del simposio internazionale di scultura tenutosi presso la cava di Marco Nardini.
Molti gli ospiti invitati e molte le conferme di partecipazione giunte, tra le quali, oltre a quella dell’autore del monumento, quelle del sindaco Oreste Giurlani, del Presidente del Consiglio della regione Toscana Eugenio Giani, del senatore Patrizio La Pietra, del critico d’arte Siliano Simoncini e del direttore artistico del simposio Silvio Viola.
Per accogliere il numeroso pubblico, verrà confermato il senso unico a salire lungo la strada provinciale in modo da realizzare i parcheggi necessari.
La sagra delle frugiate è organizzata dal circolo Arci di Vellano con la collaborazione di Avis, Croce Rossa Italiana, Museo del cavatore e del minatore, gruppo parrocchiale SS. Sisto e Martino, cava Nardini. Info 0572 409101