Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Comunicato stampa a cura del direttore di Confesercenti Riccardo Bruzzani: "Novecento a Montecatini “ di Galileo Guidi e Giovanni Cella, presentato domenica scorsa alle Terme Tettuccio, è meritorio per la raccolta di documentazione in merito alla vicenda Terme. Autori e istituzioni sicuramente saranno d’accordo che essendo nell’anno 2018 è necessaria una strategia condivisa per superare la lunga crisi che ha colpito le Terme e tutta l’economia Montecatinese. Il brand Montecatini è ancora vivo. La Spa Terme non è più sull’orlo del fallimento. Siamo però ancora all’anno zero, con qualche aspetto positivo, compreso l’interesse dimostrato da investitori privati, per la piscina alle Leopoldine. Sarebbe un errore, pertanto, precipitarsi a vendere la proprietà termale. E’ indispensabile, al tempo stesso, lavorare su un Progetto Strategico di Montecatini Terme e del territorio. Le categorie economiche hanno il dovere di essere protagoniste. Occorre l’ambizione di proporre alla politica e alle Istituzioni una nuova visione e nuove progettualità per i nostri territori in una Toscana new. L’economia toscana di una volta non c’è più da tempo, neppure nel turismo. Il tema centrale è lo sviluppo e la competitività dei nostri territori minori compresi tra Firenze e Pisa che rappresenta l’area più forte dal punto di vista turistico ed economico. A queste polarità deve essere assegnato un sistema di “nuove mete”. Montecatini, Pistoia, i nostri centri più piccoli e territori possono diventare il PARCO EUROPEO DELL’OSPITALITA’. Montecatini Terme può essere il fulcro con l’unicità rappresentata dalle Terme. Questo è stato l’impegno che ha contraddistinto Confesercenti che in modo organico è declinato nel convegno del 12 dicembre 2011 al Cinema Imperiale. Al centro dell’iniziativa vi erano elaborazioni e proposte concrete sul rilancio delle Terme, per una nuova Montecatini ecosostenibile, attrezzata, attrattiva, accessibile, con qualità urbana per il benessere dei residenti e dunque dei turisti, sui temi dell’accessibilità e della mobilità, del valore ambientale, paesaggistico, turistico e culturale dei parchi termali, su come comunicare una nuova idea di città.
Lo sforzo compiuto era per un progetto complessivo migliorabile con il confronto. Qui siamo rimasti. La Montecatini Terme “Città Unesco” è un grande obiettivo che va inteso non perché le nostre Terme diventino un reperto archeologico come Caracalla, quanto un patrimonio vivo, attivo, innovativo a livello nazionale ed internazionale. La piscina alle Leopoldine è fondamentale per la ripartenza, ma insufficiente alla crescita. Occorre mettere la città in sintonia con le finalità. Montecatini “Città Termale” dove compiere un’esperienza pilota per valorizzare il “sistema termale toscano nel mondo”. Montecatini Terme, quindi, “ambasciatrice del made in Italy” in Europa e nella competizione globale: per la bellezza, la storia, la cura e il benessere del corpo, sport e tempo libero, enogastronomia, arte e cultura, eventi, musica, spettacoli.
Si tratta di temi impegnativi, ma corrispondenti a un territorio, la Toscana, riconosciuto tra i più belli del pianeta. Cosa manca ai nostri territori per accendere le loro potenzialità? A questa domanda può rispondere un Piano Strategico che le associazioni economiche a livello provinciale oggi considerano una priorità, senza il quale non ci potrà essere crescita. Come si fa a iniziare a lavorarci concretamente? Ci vuole una classe politica che ci creda. Le Istituzioni per prime, altrimenti non si farà niente. Le Associazioni economiche, i sindacati dei lavoratori dipendenti, gli Enti (Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio) ci credono e sono disponibili. La risposta decisiva come sempre spetta ai Comuni, alla Regione, alla politica".
Montecatini Terme, 16 settembre 20018