Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Dopo il Premio internazionale d'incisione 2017 e la mostra sulle opere dell'astrattista Ferdinando Chevrier, durante la lunga estate monsummanese, al Mac,n sarà possibile ammirare importanti opere appartenenti alla collezione museale, arricchita di artisti importanti come Renato Guttuso.
“Dinamiche interne: percorsi visivi nella collezione civica”, è il titolo della mostra, a cura di Paola Cassinelli, che a partire dal 1° luglio il Museo d’arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme si proporrà ai visitatori fino al 2 settembre.
Nella sala centrale del primo piano saranno esposti dipinti e incisioni che propongono il tema della guerra: le atrocità, le barbarie, ma anche la violenza gratuita, che poteva essere confusa con gesti di brutale assassinio come mostrano le tre serigrafie di Renato Guttuso: Pistola alla tempia, Disperazione, Gruppo di Crivellati esposte per la prima volta al Mac,n.
Tre opere di grande drammaticità che si confronteranno con Italia ‘44 di Vasco Melani, la peculiare donazione di pannelli e tele di Cesare Vagarini, i disegni di Vinicio Berti e il grande e simbolico lavoro di Flavio Bartolozzi.
Nelle sale attigue verrà proposta a confronto l’arte astratta e quella figurativa seguendo il tema della religione e della laicità del mondo moderno. In queste sale sarà possibile vedere la Solitudine di Pietro Annigoni o l’Ultima cena in xilografia di Vinicio Venturi, contrapposte alla Passione di Alberto Moretti o alle Quattro forze della natura di Hsiao Chin.
Anna Scotti è un'altra proposta inedita della collezione del museo che riesce a meravigliare con i suoi affascinanti paesaggi materici.
Il tema attualissimo e scottante dell'immigrazione viene presentato dall'artista greco Yorgos Giotsas con un'installazione che raccoglie i momenti drammatici del viaggio dei profughi, opera tornata in collezione dopo la mostra, curata da Paola Cassinelli, al Museo italo-americano di New York svoltasi da settembre a novembre 2017.
All’ingresso verrà consegnata una scheda che permetterà al visitatore di seguire il percorso.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile con i seguenti orari: lunedì, giovedì e venerdì 16-19; mercoledì 9,30-12,30; sabato e domenica 9,30-12,30/16-19. Chiuso martedì e 15 agosto.
Info: tel. 0572 952140