Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Al Centro visite della riserva naturale del padule di Fucecchio è in programma per sabato 9 giugno (ore 16) un incontro sulla figura e le opere dell’artista Gino Terreni, scomparso nel 2015, che con il monumento sull’Eccidio ha lasciato a Castelmartini uno dei suoi lavori più significativi.
Gino Terreni, fortemente legato alla corrente Espressionista, a cui ha dato una sua particolare connotazione originale, tutta toscana, era nato a Empoli nel 1925; partigiano e combattente per la libertà (messo al muro due volte dai nazisti), Croce al Valor militare, cittadino onorario di vari comuni, accademico dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze e della Accademia Tiberina, fu nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Azeglio Ciampi per meriti artistici e civici.
La Regione Toscana lo ha giustamente definito “l’artista della memoria”. Ha lavorato in campo artistico per oltre settanta anni, producendo migliaia di opere realizzate in ogni tecnica e soggetto, lasciando oltre quattrocento opere pubbliche tra piazze, musei, chiese e palazzi storici, tra cui sette monumenti. Forte anche il segno che ha lasciato nei suoi lunghi anni d’insegnamento, dall’Isola d’Elba a Empoli, iniziando la sue prime supplenze proprio a Larciano.
Leonardo Giovanni Terreni, figlio del maestro e presidente dell’associazione Archivio Gino Terreni, presenterà alcuni appunti biografici tratti dal suo lavoro di stesura della biografia completa dell’artista, ancora in corso di completamento, privilegiando aneddoti e notizie per lo più inedite e poco conosciute dei vari periodi della sua lunga vita. Una vita, quella di Gino terreni, trascorsa non solo a Empoli, ma anche per larga parte in molti luoghi della Toscana, dove ha lasciato segni indelebili della sua arte.
Saranno presentati fatti della sua giovinezza, del periodo della guerra e della ricostruzione, fino ai giorni nostri, ed immagini di opere pubbliche, soprattutto della nostra zona: in particolare, oltre al Monumento nazionale di Castelmartini sull’Eccidio del Padule di Fucecchio inaugurato dal Presidente Ciampi nel settembre del 2002, i lavori presenti nella Propositura di San Rocco a Larciano.
L’incontro, che si tiene presso il Centro visite di Castelmartini, chiude il ciclo primaverile “Natura & cultura” che ha visto da marzo a giugno una ricca serie di appuntamenti con esperti sull'ambiente, la storia e le tradizioni locali della Valdinievole. Il progetto, nato dalla collaborazione fra il Centro Rdp Padule di Fucecchio e il museo, è finanziato dalla Fondazione Caript sul bando 2017 “Eventi e attività culturali” con il cofinanziamento del Comune di Monsummano Terme.
Per informazioni: Centro Rdp Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it; il calendario completo degli incontri è su www.paduledifucecchio.eu