All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Numeri più che interessanti quelli derivanti dal turismo russo che ha quasi “invaso” la nostra città anche nel lunghissimo ponte che per Mosca va dalla festa del Primo Maggio a quella per la Liberazione (e che abbraccia quindi l’intera prima quindicina del mese in corso). Ma oltre alle presenze (i dati statistici ufficiali non sono ancora disponibili), è interessante rilevare quanto emerge dallo studio che viene puntualmente svolto da Travel Appeal (società che opera a Montecatini su incarico di Confesercenti).
Il progetto, in svolgimento dal 2016, rappresenta una fotografia aggiornata della città vista dal web e prevede un’analisi periodica dei dati che evidenzino punti di forza e debolezza da un punto di vista turistico, tracciando lo stato di partenza e poi gli sviluppi da cui costruire le future strategie e attività.
I dati vengono inviati periodicamente a tutte le strutture ricettive per dare anche a loro la possibilità di effettuare eventuali correzioni e studiare nuove strategie di vendita e promozione.
Sono monitorati i dati relativi a territorio, strutture ricettive e ristorazione.
In sostanza Travel Appeal, che ha sviluppato algoritmi in grado di leggere ed esaminare i dati e le recensioni, analizza il “sentiment” dei turisti attraverso le recensioni pubblicate sul web. Concentrando l’attenzione sui turisti russi, si può notare come tra il 1° gennaio e il 15 maggio le recensioni siano passate dalle 204 del 2017 alle 279 del 2018(25 su TripAdvisor e 254 su Booking).
“Booking.com – dice il presidente di Assohotel Confesercenti Fabio Cenni– è sicuramente un canale di qualità, in quanto tiene esclusivamente conto del turismo individuale e non di quello relativo ai gruppi. Sebbene quindi il rapporto non sia diretto al 100 per 100, si possono tranquillamente collegare i più alti numeri di recensioni con l’aumento degli arrivi di turisti dalla Russia”.
L’algoritmo elaborato ci dice inoltre che il sentiment positivo rilevato (in altre parole: il giudizio, l’opinione) segnalato dagli utenti russi degli alberghi da inizio 2018 è leggermente calato, ma ad aumentare è stato il numero di recensioni in tutte le categorie: in particolare, gli hotel a tre stelle hanno quasi raddoppiato le recensioni, passando da 51 a 97. “Segno, questo – spiega Cenni – che la clientela russa (e sottolineo ancora trattarsi solo di quella individuale) ormai si rivolge a tutte le tipologie di accoglienza, da quelle più economiche a quelle di più alto livello”.
Un’ultima annotazione: tra i report analizzati trovano spazio anche luoghi d’interesse e varie attività e in questo caso si è registrato un buon sentiment per Montecatini Alto (molto apprezzato dai russi e fattore che denota la permanenza del turista in zona), mentre alcune critiche sono piovute sulla stazione ferroviariaa causa di lunghe code, macchinette non funzionanti e impossibilità di pagare con contanti.