L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
È stata firmata lunedì mattina una convenzione fra la Società della Salute della Valdinievole e il tribunale di Pistoia per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità da parte di soggetti condannati a reati minori.
Il documento, alla cui firma erano presenti il presidente del tribunale Fabrizio Amato e il direttore della Sds Claudio Bartolini, sancisce l’avvio di una collaborazione che proseguirà per i prossimi 5 anni (tale è la durata della convenzione) finalizzata a offrire ai condannati pene alternative (o in alcuni casi anche accessorie) a quella detentiva o a quella pecuniaria, impegnando quest’ultimi in attività non retribuite in favore della collettività.
Coloro quindi che saranno condannati con il beneficio della sospensione della pena condizionata allo svolgimento di un'attività non retribuita verranno affidati dal tribunale alla Società della Salute della Valdinievole per svolgere attività di vario tipo: manutenzione di aree di verde pubblico; tutela e manutenzione del patrimonio immobiliare; attività d’ufficio; assistenza e supporto alle funzioni educative e sociali; progetti di agricoltura sociale.
“Lo svolgimento di attività di pubblica utilità – commenta Claudio Bartolini - rappresenta un momento importante nel processo riabilitativo della persona condannata e un valore aggiunto per l’intera comunità. Tali percorsi contribuiscono al reintegro della persona nella società civile rendendo quest’ultima parte di un progetto di pubblica utilità. Questa nuova collaborazione rappresenta un passo importante su cui basare ulteriori progetti di inclusione sociale a valere sul Fondo Sociale Europeo per tutti quei soggetti che sono a forte rischio di marginalizzazione.”
“La lunga e ottima collaborazione – afferma il presidente del tribunale di Pistoia Fabrizio Amato - fra Tribunale e associazionismo sociale rappresenta un momento importante per tutta la comunità del territorio, per cui è sempre fonte di grande soddisfazione la firma di convenzioni e protocolli con gli enti territoriali e le numerose associazioni che perseguono la solidarietà attraverso programmi di volontariato e di lavori di pubblica utilità, al fine di realizzare le finalità dell'istituto giuridico penale della messa alla prova dei condannati ed analoghi strumenti, che consentono di rendere effettivi gli istituti di civiltà giuridica faticosamente raggiunti dal legislatore e tanto importanti anche per l’effetto deflattivo della giustizia. Con la firma della convenzione anche la SdS Valdinievole è diventata parte di un sistema virtuoso mediante il quale tante persone riescono ad evitare il carcere per piccoli reati e svolgere attività di volontariato, in molti casi determinanti per la loro crescita umana”.