Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
L’inclusione parte dalla scuola. La Società della Salute della Valdinievole dà il via a un corso di formazione sul tema dell’inclusione degli studenti disabili, rivolto ai collaboratori e agli assistenti scolastici operanti nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio della Valdinievole.
Il seminario è realizzato in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale di Pistoia e con l’Istituto alberghiero “F. Martini” (scuola polo per l’inclusione) e ha l’obiettivo di formare e informare coloro che si trovano a lavorare con studenti disabili su quali sono le normative di riferimento, su quali sono i ruoli e le funzioni dei diversi operatori scolastici, sulle pratiche in tema di igiene e sicurezza dell’alunno disabile, sulle metodologie per comunicare e relazionarsi in modo corretto con la persona disabile e con la sua famiglia.
“La scuola – afferma il presidente della Società della Salute della Valdinievole Pier Luigi Galligani – è il luogo principale in cui prendono vita i processi di inclusione, sia dei ragazzi disabili, sia di quelli che hanno una qualche forma di disagio. Garantire un corretto processo di inclusione significa permettere a chi ha una disabilità di poter affrontare con maggior autonomia e sicurezza un proprio percorso di vita e significa anche permettere a coloro che non hanno disabilità di imparare a confrontarsi e a comportarsi correttamente con chi è disabile”.
“La presenza di alunni con disabilità – commenta il direttore della Sds Claudio Bartolini – nella nostra zona è molto alta ed è importante che il personale scolastico sia costantemente formato e aggiornato per garantire quegli standard di sicurezza e qualità dell’insegnamento e dell’accudimento necessari alla crescita intellettuale e fisica delle persone con disabilità”.
Nelle scuole della Valdinievole, secondo i dati della Società della Salute, sono presenti 698 ragazzi disabili: 49 nelle scuole dell’infanzia, 225 nelle scuole primarie, 154 nelle scuole secondarie di primo grado e 270 nelle scuole superiori.
Il corso è gratuito e prevede 4 incontri che si svolgeranno nell’aula magna dell’Istituto Marchi di Pescia. Alla realizzazione del progetto collaborano anche i servizi della Società della Salute di salute mentale infanzia e adolescenza, di assistenza sociale e infermieristico domiciliare, la Provincia di Pistoia, la Fondazione Maic e la cooperativa Aldia.