L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
"L'agricoltura del futuro tra terra e cielo": è il tema del convegno Profumo DiVino di quest'anno, che si svolgerà all'Istituto tecnico agrario Anzilotti sabato 17 febbraio, a partire dalle ore 9 fino alle 13.
Porte aperte al pubblico, dunque, per parlare di vino e di tecnologia applicata al settore agricolo con gli esperti del settore. Moltissimi gli interventi, quest'anno. Dopo i saluti del dirigente scolastico Francesca Giurlani aprirà il convegno il prof. Andrea Anselmi, che presenterà il progetto "Vite.net" con Emilia Carotenuto di Hort@ (azienda nata come spin off dell'Università del Sacro Cuore di Piacenza, che offre consulenza qualificata via web per tecnici e agricoltori). Seguiranno Alessio Cavicchi dell'Università di Macerata con un intervento dal titolo "The wine lab", mentre Roberto Scalacci e Fausta Fabbri della giunta regionale toscana, settore agricoltura e sviluppo rurale, tratteranno i seguenti argomenti: "Progettare per vivere" e "Innovare per progettare il futuro". Marco Vieri dell'Università di Firenze, docente di meccanica agraria presso il dipartimento di gestione dei sistemi agrari, alimentari e forestali parlerà di agricoltura 4.0, mentre Paolo Marras, general manager di Aermatica 3D, parlerà dei droni impiegati in agricoltura. Farà da moderatore per i relatori il perito agrario Pier Paolo Lorieri.
Ma non è finita: il sabato sera la festa dedicata al vino continuerà con una cena dal titolo "La cucina partenopea incontra i vini toscani", un appuntamento ormai tradizionale che ogni anno riunisce ex allievi, personale scolastico e amici dell'Istituto.