Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Recentemente gli studenti della sezione 4 C, indirizzo tecnologie cartarie dell'istituto Marchi, hanno partecipato attivamente al convegno finale del progetto Mof Start (acronimo di miglioramento dell'offerta formativa e del sistema carta), finanziato dalla Regione Toscana, dalla Comunità europea e dal Miur, con il fine di di migliorare l’offerta formativa dei tecnici e dei professionali, che operano nel settore cartario-cartotecnico.
Nel corso dell'iniziativa, svoltasi a San Micheletto a Lucca, oltre centosettanta ragazzi hanno avuto modo da un lato di confrontarsi, dall'altro di esporre la propria esperienza riguardante il progetto in questione, il quale prevedeva sia un percorso di settanta ore di didattica laboratoriale, sia numerose ore di alternanza scuola-lavoro, sia interessanti lezioni di orientamento pratico.
I ragazzi della 4 C sono stati testimoni delle attività svolte a partire dall'anno scolastico 2016/2017 e hanno sottolineato come l'aver avuto la possibilità di essere inseriti nel progetto sia stata alquanto utile, costruttiva e funzionale in ambito lavorativo. Il punto di forza di tale iniziativa, come hanno più volte ribadito gli allievi, è stato soprattutto il riscontro pratico, in quanto è stato possibile creare non solo una sinergia con le aziende coinvolte, ma anche simulare fattivamente un colloquio e un curriculum.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle imprese e agli enti, impegnati nella realizzazione del progetto; in particolar modo Sofidel Spa, A.Celli Nonwovens Spa, Essity, Lucart Spa.