Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
«Da questa mattina è ufficiale: nel Documento di economia e finanza regionale 2018, che contiene le priorità per il prossimo anno, la Regione mette nero su bianco che si farà carico di curare, sostenendo le relative spese a seguito dei necessari approfondimenti, la progettazione della "variante al centro abitato di Collodi in Comune di Pescia", come testualmente riportato, ovviamente in stretto coordinamento con i Comuni interessati». Lo annuncia Marco Niccolai, consigliere regionale Pd.
«È uno dei pochi tracciati – spiega Niccolai – su cui la Regione prende questo impegno per il 2018, a dimostrazione dell’importanza dell’intervento che riguarda di fatto due province ed è fondamentale per lo sviluppo turistico, ma anche per quello del distretto cartario del Pescia di Collodi. La Regione si era impegnata in tal senso con il Governo nazionale e con i Comuni ed è stata coerente. Nella campagna elettorale per le elezioni regionali – ricorda il consigliere – avevo preso un impegno con i cittadini: avremmo tolto la questione dal "dimenticatoio" e saremmo passati dalle parole ai fatti. L'ultimo atto concreto che riguarda la viabilità a Collodi è uno studio di fattibilità della Provincia di Pistoia che risale al 2002».
«È un primo grande risultato – commenta Niccolai – dopo 15 anni si può archiviare la stagione delle chiacchiere che molto ha caratterizzato il passato e affrontare concretamente le possibili soluzioni al problema del traffico nel centro di Collodi, che poi dovranno essere condivise e confrontate con la popolazione. Del resto senza un progetto chiaro e condiviso non è possibile neanche richiedere fondi per la realizzazione dell'intervento. Non sarà un percorso né semplice né facile. Il primo decisivo passo, quello di inserire il tema tra le priorità progettuali della Regione, è fatto. Un obiettivo per cui ho lavorato per mesi e per il cui conseguimento ringrazio l’assessore regionale alle Infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Se non viene superato il tema del traffico del centro del paese non ci può essere un realistico e credibile sviluppo turistico. Non basta dirlo ma bisogna mettere in campo azioni. La Regione – conclude – fa un primo importante passo a supporto dei Comuni interessati da un problema irrisolto da anni e anni».