Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
MONTECATINI - «La città sta riavendo il ruolo da protagonista che da tanto non aveva. Questo non deve farci adagiare ma anzi, deve essere uno sprono per far ancora meglio». A parlare è il presidente della Provincia di Pistoia Rinaldo Vanni in occasione del convegno “Sharing Montecatini Terme”, tenutosi alle Terme Excelsior oggi pomeriggio.
L'incontro è stato l'occasione per fare il punto insieme agli albergatori della situazione turistico-alberghiera non solo in città ma di tutto il territorio valdinievolino. A fare gli onori di casa, dopo il sindaco Giuseppe Bellandi che ha salutato i presenti in apertura, è stato l'assessore al turismo Alessandra De Paola. «A Montecatini ci sono circa 200 strutture alberghiere – ha esordito l'assessore – ma guardatevi e contatevi: sono tantissimi i non presenti. Questo è un primo problema che dobbiamo risolvere».
De Paola ha fatto il punto sul turismo in città, tracciando un bilancio della situazione turistica. «Negli ultimi due anni in città il 75% dei turisti è venuto perchè Montecatini si trova vicino a un'altra destinazione principale. Solo una minoranza viene a Montecatini perchè vuol venire da noi. Dobbiamo stare anche attenti a non puntare tutto sui grandi gruppi di turisti che giungono col bus: ben vengano, ma 11.500 bus all'anno in città non sono una quota sostenibile per gli albergatori, anche perchè questi turisti stanno fuori dalla città tutto il giorno e rimangono a Montecatini solo per cena e dopo cena».
De Paola ha sottolineato qual è il vero obiettivo dell'amministrazione per i prossimi anni. «Far diventare Montecatini una destinazione primaria. Tanto è stato fatto ma altrettanto dobbiamo continuare a fare. Vorremo continuare a puntare sul turismo attivo. I segnali di ripresa ci sono, ma le nostre potenzialità sono ancora più grandi».
Il convegno è continuato con gli interventi del direttore sanitario delle Terme Manela Scaramuzzino, il responsabile area sport del Comune e Marco Del Pistoia di Slow Food Italia.
Francesco Storai