Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
È ai nastri di partenza il progetto “Easily at home: dall’ospedale a casa”. Ben 293mila euro per i prossimi due anni saranno destinati a facilitare il rientro a casa di persone anziane e di disabili gravi dopo un ricovero in ospedale.
“Il progetto – spiega il presidente della Società della Salute della Valdinievole Pier Luigi Galligani – è finanziato dal Fondo sociale europeo e fa parte di tutti quegli interventi finalizzati a potenziare la continuità assistenziale. Coloro che rientrano in alcune categorie più fragili potranno così usufruire, nelle prime tre settimane dopo una dimissione ospedaliera, di un’assistenza domiciliare da parte di alcuni professionisti del settore socio - sanitario o potranno trascorrere del tempo all’interno delle strutture sanitarie dove si effettuano le cosiddette cure intermedie”.
Il progetto prevede un iter che inizia nel momento in cui avviene una dimissione ospedaliera complessa. L’Azienda sanitaria e la Società della Salute, attraverso l’Agenzia di continuità ospedale territorio, stabiliranno per ogni paziente dimesso un piano assistenziale individualizzato erogando un “buono servizio”. In base a quest’ultimo la Società della Salute della Valdinievole stabilirà quindi un piano di spesa contenente la tempistica e i servizi e le prestazioni da erogare. Il progetto è rivolto agli over 65 e alle persone con disabilità. Per ogni soggetto è previsto un tetto massimo di 1500 euro che potranno essere spesi usufruendo dei vari servizi messi a disposizione dalla Società della Salute.
“Abbiamo da poco ultimato – continua Claudio Bartolini, direttore della Sds della Valdinievole – la manifestazione d’interesse per costituire un elenco di operatori che poi saranno gli erogatori delle prestazioni socio - sanitarie. L’elenco sarà composto da infermieri, fisioterapisti, operatori sociali, ma anche gestori di Rsa che erogano prestazioni di ricovero temporaneo. Gli operatori interessati potranno consultare l’avviso sul sito della SDS Valdinievole nella sezione albo on line. Coloro che verranno dimessi dall’ospedale, a cui è stato riconosciuto il diritto di usufruire di un buono servizio, potranno scegliere da quest’elenco gli operatori che forniscono i servizi e le prestazioni stabilite nel progetto assistenziale”.