Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
In Valdinievole le coperture vaccinali contro l’influenza sono basse e il rischio di complicanze, soprattutto per i soggetti fragili, è alto. Il mezzo più efficace per sconfiggere la malattia resta la prevenzione. Per questo la Società della Salute della Valdinievole e i medici di medicina generale rivolgono un appello alla cittadinanza invitandola alla vaccinazione.
“Ogni anno - afferma il responsabile attività sanitaria della Sds della Valdinievole Marco Bonini - in Italia si ammalano dai 3,5 ai 6 milioni di persone e si stima che 7-8mila siano le morti attribuite all’influenza, direttamente o come complicanze. L’influenza è una malattia virale, non ci sono farmaci per curarla, ma possiamo prevenirla attraverso il vaccino che rappresenta un metodo sicuro ed efficace. I dati rilevano che lo scorso anno il tasso di copertura vaccinale nelle persone oltre i 65 anni in Valdinievole è stato molto basso, attestandosi al 52,73 %, uno dei valori più bassi degli ultimi anni, cifra ben lontana dall’obiettivo minimo del 75%. Solo pochi medici hanno superato il 70%. Per i bassi livelli di copertura vaccinale l'Istituto Superiore di Sanità ha stimato che nella scorsa stagione epidemica in Italia abbiamo avuto circa 20mila morti in più rispetto a quelle che avremmo dovuto aspettarci”.
Per queste motivazioni i cittadini sono invitati a recarsi dal proprio medico di famiglia a richiedere informazioni e a fare il vaccino. Quest’ultimo è gratuito per gli anziani, per tutte le categorie a rischio e per chi convive e assiste i malati.
“Insieme alla vaccinazione antinfluenzale – conclude Bonini - la classe dei nati nel 1952 e le persone a rischio potranno effettuare dal proprio medico di famiglia anche la vaccinazione contro lo pneumococco, agente responsabile di molte forme di polmonite e altre malattie con conseguenze potenzialmente letali o altamente invalidanti”.