Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Il trofeo Stefanelli parla fiorentino. Questa riuscita edizione ha ridimensionato l’immagine del comitato pistoiese come titolare indiscusso a livello regionale, infatti i fiorentini hanno dato una dimostrazione di forza che, in prospettiva, riporterà il loro comitato ai posti che gli competono.
Le finali pomeridiane della gara hanno attirato i tanti appassionati locali stimolati dalla presenza, nei quarti di finale, di due coppie locali vincitrici a Montecatini, solo una accedeva alle semi-finali sconfitta da due atleti dell’Affrico di Firenze.
L’altra ha messo di fronte due coppie della massima serie con un certo Pasquale D’Alterio (in foto), da anni ai massimi livelli con 15 campionati (Mondiali, Europei, Italiani ecc.) ora tesserato dalla Sestese di Sesto Fiorentino, e gli umbri Pieggi e Torrini della S.Erminio di Perugia che rivedremo sabato prossimo a Montecatini in uno scontro del campionato di serie B (Centro-Nord) tra “disperati”.
Finale nel rispetto delle categorie vinta dai sestesi per 12-7 contro due volenterosi e ottimi Granci e Foggi (under 18) dell’Affrico di Firenze.
Premiazioni alla grande con la presenza dell’assessore Lida Bettarini e della famiglia Stefanelli, da anni legata a questa disciplina sportiva fiore all’occhiello del comune valdinievolino.
La classifica finale:
1°D’Alterio Pasquale-Conti Angiolino (Asd Sestese)
2°Foggi Tommaso-Granci Enrico(Asd Affrico)
3°Pieggi Maurizio-Torrini Maurizio (S.Erminio-PG)
4°Sbordone Mario-Ruggiero Pietro (Asd Pieve a Nievole)
di Giovanni Torre