Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
L’influenza è alle porte, difendiamoci con il vaccino, è l’invito rivolto dall’Azienda Usl Toscana centro alla popolazione per promuovere la vaccinazione antinfluenzale.
Non sempre l’influenza è un malanno banale che si risolve in poco tempo ma può rappresentare una malattia importante nelle persone più fragili e maggiormente a rischio di complicanze, come i malati cronici e gli anziani. Il vaccino rappresenta il modo più sicuro per prevenire e proteggersi dall’influenza ed è particolarmente raccomandato agli over 65enni. Secondo l’Organizzazione Mondiale di Sanità la vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana, riduce fino al 75% la mortalità legata all’influenza e un’alta percentuale di copertura nei soggetti più a rischio ha una ricaduta importante nella protezione di tutta la popolazione. Anche per questa stagione, la vaccinazione contro l’influenza è offerta gratuitamente per gli anziani di età pari o superiore ai sessantacinque anni e per le categorie a rischio. E’ comunque indicata per tutti i soggetti che desiderano evitare l’infezione e che non hanno controindicazioni specifiche.
Sono 476.882 le dosi di vaccino per il territorio dell’Ausl Toscana centro (81.050 nell’area pistoiese, 61.990 nell’area empolese, 252.792 in quella fiorentina e 81.050 in quella pratese).
I vaccini sono già a disposizione negli ambulatori dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e nelle sedi distrettuali dell’Azienda sanitaria. La gratuità del vaccino, oltre agli anziani ultra 65enni è offerta alle seguenti categorie a rischio:
Bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi e adulti con patologie predisponenti alle complicanze
Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico a rischio di sindromi di Reye in caso di infezione influenzale
Donne al secondo o al terzo mese di gravidanza
Medici e personale sanitario di assistenza
Ricoverati in strutture per lungodegenti
Familiari a contatto di soggetti ad alto rischio
Persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo
Personale che per motivi di lavoro sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonti di infezione da virus influenzali non umani
Alla campagna vaccinale hanno aderito, anche quest’anno, la totalità dei medici di medicina generale e pediatri (oltre 1.300 nell’Ausl Toscana centro) con grande impegno e collaborazione in modo da assicurare un’ampia copertura vaccinale.
In occasione della campagna di vaccinazione antinfluenzale sarà proposto agli anziani la somministrazione gratuita di fialette di vitamina D. Lo scopo è quello di favorire la prevenzione di fratture le cui conseguenze, spesso, per gli anziani sono molto pesanti. Infatti la somministrazione adeguata di vitamina D riduce sensibilmente l’incidenza di fratture dovute alla fragilità ossea. La carenza di vitamina D è correlata con patologie reumatiche, malattie cardiovascolari e neurologiche, oltre al rischio di tumori. Assumendo la vitamina D viene migliorata la forza muscolare e ridotta la frequenza di cadute accidentali, soprattutto durante i mesi invernali, quando senza l’esposizione al sole, è più alto il rischio di ipovitaminosi.
Nella campagna di vaccinazione antinfluenzale dello scorso anno (2016/2017) la copertura vaccinale antinfluenzale nei soggetti di età uguale o superiore a sessantacinque anni è stata di 62,6% nell’area pratese; 54% nell’area empolese e valdarno inferiore; 51,1% nell’area pistoiese e Valdinievole e 55,5% nell’area fiorentina e mugello.
Anche la vaccinazione del personale sanitario ha una importante e positiva ricaduta nella protezione di tutta la popolazione. L’Ausl Toscana centro invita i 15.000 dipendenti a sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale che sarà effettuata nelle sedi di lavoro: ospedali, presidi territoriali, case della salute, Rsa ecc…
Altre vaccinazioni raccomandate:
Da quest’anno, l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica per i soggetti a rischio e i sessantacinquenni si estende alla coorte dei nati nel 1952. I nati nel 1950 e 1951 mantengono comunque la gratuità. Il vaccino anti-pneumococco può essere somministrato in qualsiasi stagione dell’anno. Quando ci si sottopone alla vaccinazione antinfluenzale, nella stessa seduta, si può essere vaccinati anche per lo pneumococco. Questa vaccinazione, a differenza dell’influenza non dovrà essere ripetuta ogni anno.
Inoltre, sempre da quest’anno, il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 ha introdotto la vaccinazione anti-Herpes Zoster, che sarà offerta gratuitamente alla coorte dei nati nel 1952.
Info: da rete fissa 840 003003, da rete mobile 199 175955, dalle 07.45 alle 18.30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 7.45 alle 12.30 scegliendo l’opzione tasto 5 per il servizio di informazione Pronto Salute.