Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Presso la biblioteca comunale nella mattinata di sabato 28 ottobre è stato proiettato il film documentario Monte Sole Landing Memories, ideato da Stefano Ballini. Sono intervenuti l’assessore alla cultura Maria Grazia Baldi e Gian Luca Luccarini (presidente associazione familiari Eccidio di Marzabotto).
Con grande commozione sono stati raccontati i fatti vissuti in prima persona dai sopravvissuti all’Eccidio Ferruccio Laffi di Montesole, Tosca Lepori e Vittoria Tognozzi di Monsummano, all’epoca bambine, e da Remo Mazzei Vice Presidente Comitato Martiri del Padule di Fucecchio. E’ stato presente l’autore del documentario Stefano Ballini.
Tanta commozione da parte dei ragazzi della scuola media di Ponte Buggianese, che hanno preso parte all’iniziativa di fronte alle parole di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto dove perse 16 familiari massacrati dai tedeschi.
Da Marzabotto al Padule di Fucecchio attraverso le testimonianze di Tosca Lepori e Vittoria Tognozzi di Monsummano e di Remo Mazzei di Ponte Buggianese, che hanno fatto rivivere il massacro che interessò le zone a bordo del nostro Padule.
Come l’assessore Baldi ha commentato ai ragazzi, pagine di storia vissute attraverso le parole di queste persone, che hanno subito le atrocità di una guerra non voluta ma subita. Compito delle Istituzioni è quello di coltivare il ricordo e far prendere coscienza di ciò che avvenne affinché ciò che fu compiuto allora non si ripeta mai più.